Ova stranica koristi tehničke (nužne) i analitičke kolačiće.
Nastavkom pregledavanja prihvaćate korištenje kolačića.

Bandi di concorso

CONCORSO XXIII SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA

“L’italiano e la sostenibilità”

L’Istituto Italiano di Cultura di Zagabria, in collaborazione con il Consolato Generale d’Italia a Fiume, i Dipartimenti di italianistica di Fiume, Spalato, Pola, Zagabria e Zara, e l’Associazione croata dei professori d’italiano (ACAPI), con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Zagabria, bandisce in data 21.04.2023 il concorso per la XXIII Settimana della lingua italiana avente per tema “L’italiano e la sostenibilità“ e distinto nelle tracce A e B,destinate agli studenti universitari, e C per gli studenti delle scuole primarie e secondarie, con l’obiettivo di incoraggiarli ad esprimersi attraverso un’attività di scrittura creativa e produzione di immagini e video, a partire dal tema prescelto per la XXIII edizione della Settimana della lingua.

1.TRACCE A e B

Partecipanti:

il concorso, nelle sue tracce A e B , è aperto agli studenti dei 5 Dipartimenti di Italianistica summenzionati, quale che sia il loro anno di iscrizione. È possibile partecipare, scegliendo l’una o l’altra traccia, individualmente, in coppia con un altro studente o in gruppo fino a 5 partecipanti.

Modalità di partecipazione:

traccia A – gli studenti partecipanti dovranno presentare un progetto eco-sostenibile così strutturato:

1) testo scritto di presentazione, in lingua italiana, dalle 800 alle 1000 parole, contenente

Ø titolo

Ø destinatari e soggetti coinvolti

Ø sintetica descrizione del progetto (finalità, obiettivi, azioni previste, aree d’intervento e risultati attesi)

2) video spot in lingua italiana per la sua pubblicità e divulgazione della durata massima di 2 minuti da allegare all’elaborato scritto.

traccia B: gli studenti partecipanti dovranno

Ø elaborare un testo in forma dialogica in lingua italiana tra le 600 e le 800 parole sul tema Le città insostenibili, conversazioni immaginarie con Italo Calvino, uno scrittore per l’ambiente e l’ecologia, attingendo alla produzione letteraria dell’autore de Le città invisibili, Marcovaldo, i Racconti;

Ø recitare e registrare detto testo in un video della durata massima di 4 minuti da allegare all’elaborato scritto.

Invio degli elaborati e la scadenza:

Gli elaborati delle tracce A e B devono essere inviati in formato elettronico (PDF) per i testi e in formato MP4 per i video all’indirizzo concorso.settimana.itacro@gmail.com entro e non oltre il 30 settembre 2023.

Ciascun elaborato nella sua versione scritta deve avere un frontespizio contenente le seguenti informazioni:

– autore/i (nome, cognome, data di nascita)

– università (denominazione, indirizzo, e-mail, telefono) e anno di frequenza

– nome, cognome e recapito del professore referente (e-mail)

Valutazione:

Criteri di valutazione – traccia A

Per il testo: Per il video:

Fattibilità del progetto (fino a 15 punti) Capacità persuasiva (fino a 10 punti)

Coerenza tra obiettivi e azioni (fino a 10 punti) Originalità (fino a 15 punti)

Capacità di sintesi (fino a 10 punti) Efficacia (fino a 10 punti)

Completezza (fino a 10 punti) Qualità tecnica (fino a 10 punti)

Correttezza morfosintattica (fino a 10 punti) e ortografica

Criteri di valutazione – traccia B

Per il testo e il video unitamente:

originalità nell’uso di testi e citazioni di I. Calvino (fino a 30 punti)

proprietà di linguaggio (fino a 25 punti)

capacità espressiva e recitativa (fino a 25 punti)

Qualità tecnica (video) (fino a 20 punti)

Tutti i testi/video saranno sottoposti al giudizio insindacabile di una giuria nominata dai promotori del concorso che decreterà, per ciascuna traccia scelta (A o B) i 3 finalisti che abbiano riportato almeno 70/100 punti e che verranno distinti in 1°, 2° e 3° classificato.

Premi

La giuria assegnerà un premio ai 6 finalisti che si siano utilmente collocati in classifica in base al punteggio riportato, dandone le motivazioni in occasione della premiazione:

1° A classificato: 1000,00 Euro 1° B classificato: 1000, Euro

2° A classificato: 700,00 Euro 2° B classificato: 700,00 Euro

3° A classificato: 300,00 Euro 3° B classificato: 300,00 Euro

Risultati

I vincitori saranno informati dei risultati entro il 10 ottobre 2023 per posta elettronica.

I testi/video, con l’indicazione dell’autore/degli autori, saranno pubblicati sui siti web e sulle pagine Facebook dei promotori del concorso.

2.TRACCIA C

Partecipanti

Possono partecipare gli alunni

A) delle scuole croate dove l’italiano è la lingua d’insegnamento

B) delle scuole croate dove si studia la lingua italiana come L2/LS

Sono previste 3 categorie di alunni partecipanti per il gruppo A e 3 categorie di alunni partecipanti per il gruppo B:

a) Scuola primaria (alunni da 6 a 10 anni),

b) Scuola secondaria di 1° grado (alunni da 11 a 14 anni),

c) Scuola secondaria di 2° grado (alunni da 15 a 18 anni).

Ogni scuola può far concorrere fino ad un massimo di 4 elaborati. Gli elaborati possono essere realizzati dagli alunni individualmente o in gruppo fino a 3 partecipanti.

Scarica la Scheda di partecipazione >>>

 

Modalità di partecipazione

Gli alunni partecipanti dovranno realizzare un video della durata di massimo 2 minuti in cui presentano, in lingua italiana, uno o più temi che riguardano la sostenibilità ambientale. Il video prevede che gli alunni esprimano la propria visione di futuro, un’esperienza, un invito, un’emozione, un desiderio, un’azione che faccia pensare e stimoli un cambiamento.

I video devono essere realizzati in formato mp4 oppure mov.

Le immagini, l’eventuale base musicale e qualsiasi altro materiale utilizzato nei video devono essere liberi da diritti d’autore.

Non saranno ammessi al concorso elaborati che contengano:

materiale protetto da copyright, contenuti ritenuti offensivi o contrari alla morale pubblica (volgarità, scene violente, attività illegali, ecc.) o che promuovano l’uso di alcol, droghe, tabacco o prodotti dannosi per l’ambiente, contenuti offensivi o diffamatori per terze persone o terze società o enti pubblici,contenuti discriminatori per motivi politici e religiosi, per ragioni di sesso, razza e lingua, disabilità, età, orientamento sessuale e/o convinzioni personali.

Invio degli elaborati e la scadenza

I video dovranno essere inviati tramite Wetransfer, unitamente ad una scheda di partecipazione indicante autore/i (nome, cognome, data di nascita), scuola di provenienza (denominazione, indirizzo, e-mail, telefono), classe e nome, cognome e recapiti del professore referente (e-mail e/o cellulare)all’indirizzo email hupti21@gmail.com  entro e non oltre il 30 settembre 2023.

Valutazione

Tutti i video pervenuti saranno sottoposti al giudizio insindacabile di una giuria di esperti e professori che decreterà, per ciascuna delle 3 categorie A e B, il 1° classificato, utilmente collocatosi in classifica con un punteggio di almeno 30/40 punti. Il punteggio massimo raggiungibile sarà appunto di 40 punti, calcolato sulla base dei criteri e punteggi seguenti:

· Pertinenza rispetto al tema (max. 10 punti)

· Creatività e originalità (max. 10 punti)

· Efficacia comunicativa (max. 10 punti)

· Fattibilità (max. 10 punti)

Premi

La giuria assegnerà un premio a ciascuno dei 6 finalisti offerto dall’IIC di Zagabria.

Risultati

Tutti i partecipanti al Concorso verranno informati del proprio risultato entro il 10 ottobre 2023 e riceveranno via posta elettronica un attestato di partecipazione. I video vincitori, con l’indicazione dell’autore/degli autori, saranno pubblicati sui siti web e sulle pagine Facebook dei promotori del concorso.

3.TRACCE A, B e C

Premiazione

Per tutti i premiati, la cerimonia di premiazione si terrà nell’ambito della XXIII edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo (dal 16 al 22 ottobre) presso l’Istituto Italiano di Cultura di Zagabria, alla presenza dei vincitori, nelle modalità consentite.

Tutela dei dati personali.

Tali dati saranno trattati in conformità alla normativa UE sulla riservatezza dei dati personali e solo relativamente allo scopo del Concorso in oggetto.

Per maggiori informazioni si prega di consultare i link:

https://www.facebook.com/people/HUPTI-Hrvatska-udruga-profesora-talijanskog-jezika/100083072843697/

Scarica il Bando originale in .pdf in >>>