Italija, 50′, 2018.
Documentario
Regia: Giancarlo Rolandi, Federico Pontiggia
Scenario: Giancarlo Rolandi, Federico Pontiggia, Gianluca Russo
Produzione: Rai Radiotelevisione Italiana – Rai Movie
Montaggio: Marco Caroni, Benny Lamberti
Con: Corrado Augias, Giuseppe Tornatore
L’interconnessione tra cinema e televisione è nota da anni, da sempre, da quando la piccola scatola è entrata a far parte della vita consumistica delle persone e il grande schermo ha dovuto imparare a differenziarsi e a richiamare con maggiore spettacolarità un pubblico diventato casalingo e inattivo. Un rapporto dunque che, proprio per il fatto di essere unito dal bisogno di distaccarsi, è stato esplorato partendo da quel primo punto di disgiunzione tra i due mezzi di comunicazione, quel fattore puramente tecnico che, però, non solo influisce sui supporti analogici o digitali, ma anche sui linguaggi con cui ci si esprime.
È un fotogramma, un singolo fotogramma a porre la prima fondamentale divisione tra cinematografo e tv. Un fotogramma che pone al proprio interno tutta la differenza tra i due principali mass media dei nostri ultimi tempi. È per questo che, nell’esplorazione della nascita della televisione avvenuta quando oramai il cinema era più che maggiorenne, Giancarlo Rolandi e Federico Pontiggia intitolano il loro lavoro 24/25 Il fotogramma in più, per sottolineare fin da subito quella piccola ineguaglianza che va determinando entrambi i dispositivi e le loro forme di significato…,
Abbiamo alcuni biglietti gratuiti (fino ad esaurimento scorte) che si possono prenotare qui sotto.
Ogni prenotazione, con relativo indirizzo email, vale un posto.
I biglietti si possono ritirare alla cassa del cinema Europa prima della proiezione.
Vedi di piu’ al https://www.cinematographe.it/recensioni/24-25-il-fotogramma-in-piu-film-recensione/
Prenotazione non più disponibile