Ensemble Cantus
Adriano Martinolli D’Arcy, direttore d’orchestra
Marta Schwaiger, soprano
Fausto Romitelli: An Index of Metals, video-opera
Fausto Romitelli e’ nato a Gorizia il 1 febbraio 1963. Allievo di Umberto Rotondi, si è diplomato presso il conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, studiando successivamente presso l’Accademia Chigiana di Siena e presso la Civica Scuola di Musica di Milano con Franco Donatoni. Dal 1993 al 1995 ha collaborato presso Ircam di Parigi come compositeur en recherche, studiando tra gli altri con Gérard Grisey. Ha vinto numerosi premi, tra cui il Premio Franco Abbiati della Critica Musicale Italiana per l’opera “An Index of Metals”. Nel 2014, a dieci anni dalla scomparsa, viene a lui dedicato il 23º Festival di Milano Musica.
ADRIANO MARTINOLLI D’ARCY, nato a Trieste nel 1961
Dopo gli studi di Composizione e di Direzione di coro presso i Conservatori di Trieste e di Milano, trasferitosi a Vienna, si laurea in Direzione d’Orchestra nel 1991. Due anni più tardi si perfeziona a Berlino.
Alla guida di diverse formazioni come l’Orchestra Sinfonica della RAI di Milano, la Philharmonia Orchestra di Londra, la Württembergische Philharmonie, la NÖ Tonkünstler Orchester di Vienna, L’Orchestra Filarmonica di Graz l’Orchestra Metropolitana di Lisbona, l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, l’Orchestra Bruno Maderna, l’Orchestra del Teatro lirico G. Verdi di Trieste ed altre compagni orchestrali, tiene concerti in Italia e all’estero.
La discografia comprende pubblicazioni per prestigiose etichette internazionali:“RS” – Real Sound Londra, Gramola di Vienna e la tedesca “Solo Voce”di Colonia per la quale ha registrato la Missa Dalmatica Franz von Suppè.
Molto attivo nel campo della musica contemporanea, ha tenuto concerti nei maggiori Festival in Europa quali Aspekte Salzburg, Biennale Musica di Zagabria, Praga Europa Festival, The New Music Week di Bucarest, Spazio Musica di Cagliari, Mittelfest, Arnold Schönberg Center di Vienna, alla testa di gruppi come il Cantus Ensemble di Zagabria, il Grupo de Musica Contemporanea de Lisboa e il Chromas Ensemble di cui è stato a lungo il direttore stabile.
Ha curato il ricupero e la riedizione dell’Opera romantica “Il ritorno del Marinaio” di Franz von Suppè nonché del grande oratorio “Extremum judicium” dello stesso autore. Adriano Martinolli D’Arcy ha ricoperto la cattedra di Direzione d’Orchestra presso i Conservatori di Cagliari e Milano ed è attualmente titolare della Cattedra di Direzione di Coro presso il Conservatorio di Trieste.