Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Incontro con Claudio Pozzani e Sibila Petlevski

In occasione della Manifestazione letteraria „Goranovo proljeće 2015“

Claudio Pozzani è nato a Genova nel
1961.

Poeta, romanziere e artista, è apprezzato in
Italia e all’estero per le sue numerose performance poetiche nei più
importanti festival letterari a livello internazionale.

Le sue poesie sono tradotte e pubblicate in oltre 10
lingue.

Nel 1983 ha fondato il Circolo dei Viaggiatori nel Tempo
(CVT), con il quale ha creato e organizza dal 1995 il Festival Internazionale
di Poesia di Genova e numerosi eventi in Francia, Belgio, Giappone, Germania,
Finlandia.

Nel 2001 ha creato la Casa Internazionale di Poesia sita
a Palazzo Ducale, con oltre 180 eventi gratuiti a stagione.

Nel 2009 ha vinto il premio del Ministero dei Beni e
Attività Culturali per la migliore manifestazione di poesia in Italia
(Festival Internazionale di Poesia di Genova) e il Premio Catullo nel 2012 per
la sua opera di diffusione della poesia in Italia e all’estero. Nel 2014 la
Città di Genova gli ha conferito il “Genovino”, onorificenza
per meriti culturali e sociali, per la sua attività ventennale nella
divulgazione e produzione letteraria e poetica.

Per
le sue attività culturali e le sue performance artistiche, il grande
poeta e drammaturgo Fernando Arrabal l’ha definito “maestro
dell’invisibile, aizzatore di sogni, ladro di fuoco: il suo cuore danza
nell’alcova festante”.

SIBILA PETLEVSKI, nata a Zagabria (Croazia) è poetessa,
romanziere, drammaturga, performer, critica letteraria e traduttrice. E’
professore ordinario presso l’Accademia d’Arte Drammatica
dell’Università di Zagabria.

Autrice
di più di venti libri, è membro de L’Académie Mallarmé e
l’Académie Européenne de Poésie. Sibila Petlevski è Membro del PEN
International, con due mandati nel PEN International Board (2002-2007). Ha
ricevuto il premio «Vladimir Nazor» , Premio Nazionale di Letteratura e Arti
(1993); il premio “Petar Brečić” per gli Studi Teatrali per i libri
«Theatre of Interplay” e “Symptoms of
Modernity” (2001), la sua commedia «Eisgeneral» è stato selezionato
al Berliner Festspiele TT-Stückemarkt (2005); ha ricevuto il Premio
Internazionale di Poesia Poeteka (2005 ) e il T-com Award per il romanzo
dell’anno (2010). Il suo dramma musicale “Cagliostro Forever”
è stato selezionato per il concorso di poesia e lirica internazionale
dell’UNESCO. Tra gli ultimi lavori: Stanje sumraka, Zagabria, 2013; Bilo nam je
tako lijepo, Zagabria, 2010; Vrijeme Lazi, Zagabria 2009;
www.sibilapetlevski.com