Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

«Identità e memoria»

Mostra fotografica

Fabio Bolinelli

« Le mie ultime opere sviluppate in circa dueanni sono il risultato di una ricerca personale. È l’analisi di un pensiero che
esplora vari tipi di paesaggio con visioni surreali e metafisiche, proponendo
il ricordo dei dipinti classici tedeschi e rinascimentali.

Le immagini sono realizzate mediante la tecnica
fotografica digitale, decontestualizzando ambienti sacri, monumenti, piazze,
edifici e fontane. Questi elementi statici ed immobili giacciono in spazi
aperti e deserti, in distese dove la vista si perde all’orizzonte. Le immagini
suscitano così atmosfere metafisiche, dove lo spazio e il tempo sono collegati
da un universo quantistico, che annulla la percezione di passato, presente e
futuro. Gli elementi architettonici e i monumenti sono uniti tra spazi e tempi
paralleli, sono luoghi dove sono presenti frammenti della nostra storia, del
nostro passato e della nostra dimensione vivente.» – Fabio Bolinelli

BIOGRAFIA

Fabio Bolinelli nasce a Treviso nel 1969 dove vive e
lavora. La passione per la fotografia gli è stata tramandata fin
da piccolo dal padre, che lo coinvolgeva nel suoi lavori di sviluppo e stampa
in camera oscura.Ha frequentato corsi individuali di fotografia tenuti da
rinomati fotografi ed ha integrato la sua formazione con studi su testi d’arte,
architettura e scientifici. Ha iniziato la sua esperienza avvalendosi di macchine
analogiche, provvedendo personalmente allo sviluppo ed alla stampa delle sue foto
in camera oscura, per poi passare all’utilizzo del banco ottico ed infine
approdare al digitale.L’ispirazione per i suoi lavori è determinata dalla
pittura e dalla scultura classica, moderna e contemporanea, ed inoltre
dall’interesse che nutre per l’universo, le ricerche scientifiche con le nuove
e affascinanti teorie di fisica quantistica. Fabio Bolinelli ha partecipato con le sue opere a diverse
mostre collettive e personali.Alcune sue fotografie sono presenti in collezioni private
di appassionati d’arte, galleristi ed estimatori dell’arte fotografica.