Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Francesca Melandri

Nell’ambito del Festival Mondiale della Letteratura a Zagabria

Francesca Melandri sarà l’ospite della serata di apertura del Festival, il 4 settembre alle 20h. Il giorno dopo, 5 settembre alle 21h (Cinema Europa) parteciperà alla serata intitolata Politica e letteratura con Aleksandro Prokopiev e Ivica Đikić, moderatore: Boris Postnikov.Francesca Melandri (Roma, 1964) è una sceneggiatrice, scrittrice e documentarista italiana.

Ha iniziato giovanissima una lunga carriera di sceneggiatrice, firmando le sceneggiature, tra l’altro, di Zoo di Cristina Comencini (1988), Chiara e gli altri 1 e 2 (1989/90), Fantaghirò di Lamberto Bava (1991), Cristallo di Rocca di Maurizio Zaccaro (1998), Nati ieri di Genovese e Miniero (2006), molti episodi della serie Don Matteo (2001/2009).

Ha esordito nella narrativa nel 2010 con Eva dorme (Arnoldo Mondadori Editore), un romanzo che ripercorre gli anni del terrorismo sudtirolese. Il romanzo è stato tradotto in tedesco[2], olandese (‘Eva slaapt’ – Cossee 2011), francese (Eva dort, Gallimard 2012). Eva Dorme
ha vinto i seguenti premi: Premio F. Seminara/Rhegium Julii opera prima
2010, Premio Internazionale Cesare de Lollis 2010, Premio speciale
della giuria Il Molinello 2011, Premo Maria Teresa di Lascia 2011.
Romanzo dell’anno per il Gran Premio delle Lettrici di ELLE 2011. Nel
2012 ha pubblicato il suo secondo romanzo, Più alto del mare (Rizzoli) (Premio letterario nazionale «Rapallo Carige» 2012, Premio letterario Isola d’Elba-Raffaello Brignetti, Premio Stresa di Narrativa 2012, Premio Campiello – Selezione Giuria dei Letterati 2012). 2013, Premio Letterario «Città di Rieti – Centro d’Italia».

Ha diretto i documentari Nel paese delle case di Lana (1993) e Vera (2010). Vera
è stata inserita nella selezione ufficiale IDFA (International
Documentary Film Festival Amsterdam) 2010, FULL FRAME (Full Frame
International Documentary Film festival) 2011, PKF (Pitigliani Kolnoa
Festival, Roma) 2011. Vincitore sezione documentari Umbria Film Festival
Popoli e Religioni 2012.