Mostra – Bozzetti e costumi del Teatro dell’Opera di Roma
Nel bicentenario della nascita
L’organizzazione della mostra „Omaggioa Verdi“ a Fiume, Zara e Zagabria nel corso del 2013 si inserisce nel
calendario di iniziative culturali che l’Italia ha deciso di promuovere per
celebrare l’adesione della Croazia all’Unione Europea. Si tratta di un passaggio
di particolare importanza per la
Croazia, che l’Italia ha favorito e sostenuto con
convinzione e che, allo stesso tempo, è ulteriore testimonianza dell’eccellenza
dei rapporti bilaterali tra Roma e Zagabria.
Le città scelte per ospitare la mostra possono infatti vantare forti legami con la musica e con l’opera in
particolare. Nei repertori dei due Teatri Nazionali di Fiume e Zagabria il
lavoro di Giuseppe Verdi è regolarmente presente in cartellone e rappresenta una
parte significativa del loro repertorio operistico. Zara, inoltre, organizza un
importante e rinomato festival estivo sempre molto attento alle opere verdiane.
Proprio a Zara la mostra sarà integrata da un busto di Giuseppe Verdi,
preveniente dal Teatro della città, andato purtoppo distrutto durante il
secondo conflitto mondiale e intitolato proprio al compositore italiano.
La mostra, promossa dal Teatro dell’Opera di Roma e curata da Francesco
Reggiani e Alessandra Malusardi, raccoglie alcuni tra i più rappresentativi bozzetti,
figurini e costumi, realizzati da maestri del calibro di Visconti, Zeffirelli,
Pizzi, Donati e mette ben in rilievo il contributo essenziale della messa in
scena per il successo dei capolavori verdiani.