diretta da Sir Antonio Pappano
Gustav Mahler: Sesta sinfonia in La diesis minore, Tragica
L’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia è stata la prima in Italia a
dedicarsi esclusivamente al repertorio sinfonico, promuovendo prime
esecuzioni di importanti capolavori del Novecento quali Fontane e Pini di Roma di Respighi.
La
prima sede dell’Orchestra è stato l’Augusteo, la leggendaria sala
costruita sulle rovine del Mausoleo d’Augusto. Dal 2002 l’Orchestra di
Santa Cecilia si esibisce nella sala Santa Cecilia del nuovo Auditorium
Parco della Musica, progettato da Renzo Piano.
L’Orchestra
è stata fondata nel 1908 ed è stata diretta da tutte le più importanti
figure musicali del XX secolo: da Mahler, Strauss, Stravinskij,
Toscanini, Mengelberg, Furtwängler, De Sabata e Karajan sino ai più
prestigiosi interpreti dei nostri tempi come Carlos Kleiber, Georg
Solti, Claudio Abbado e Riccardo Muti. Leonard Bernstein ne è stato
Presidente Onorario dal 1983 al 1990; negli stessi anni anche Carlo
Maria Giulini, Lorin Maazel, Valery Gergiev, Georges Prêtre, Wolfgang
Sawallisch, Yuri Temirkanov e Christian Thielemann hanno regolarmente
diretto l’Orchestra di Santa Cecilia. vedi di più >>> www.lisinski.hr