“Ottave impeccabili ed implacabili,e ancora, Alessandro Vena in questo cd fa scendere dal piedistallo della storia sia Bach sia Busoni risultando convincente sul piano virtuosistico e stilistico…”
cosi’ “MUSICA” la più importante rivista sulla discografia musicale internazionale parla di Alessandro Vena dedicandogli un’intervista esclusiva e la copertina del mese di giugno 2012 insieme con il grande Franco Zeffirelli.
Dopo gli studi di pianoforte, clavicembalo e didattica del pianforte si perfeziona presso l’Accademia “Rubinstein” di Roma con pianisti del calibro di Carlo Grante e Saha Bajcic iniziando una carriera concertistica presso le principali città italiane ed estere.
Alessandro Vena propone un repertorio che spazia dal barocco ai contemporanei con una predisposizione per i romantici e Chopin in modo particolare.
Artista “Sheva”,Alessandro Vena ha registrato musiche di Chopin, Bach, Bach-Busoni di cui stà effettuando l’ integrale, Scarlatti, Mozart, Franck, Debussy, Liszt, Schumann, Rota, Pirrone, Fribbins, Lupis, Zannoni, Paus, Shoenberg, Shostakovic, Sibelius.
Per l’etichetta “Fortibus” ha inciso le trascrizioni pianistiche di Alexander Siloti, e ancora pagine di Elgar, Rachmaninov, Leoncavallo, Gershwin, Glass e Cage.
La sua attività concertistica internazionale lo porta a tenere recital nei maggiori centri internazionali – in qualità di pianista solista ha nel corso del 2016 tenuto concerti per prestigiosissime Stagioni accompagnato da Orchestre Sinfoniche di prestigio mondiale tra cui la “Ciaikowkij Russian State Philharmonic Symphony Orchestra” e la “Bulgarian State Philharmonic Orchestra di Vidin” mentre nel 2019 ha debuttato con il Concerto n 2 si Shostakovic accompagnato dalla Filarmonica di San Pietroburgo.
Alessandro Vena ha inoltre tenuto recital solistici in tutta Italia su invito di prestigiosi enti come Roma Università Lumsa, Teatro Marcello, Sala Baldini, Università Valdese, Villa Torlonia, Auditorium ecc.
L’attività solistica lo ha portato inoltre su palcoscenici mondiali quali IIC di Los Angeles, The National Opera Center di New York, Teatro Colon di Buenos Aires, The Ohrid Choir Festival (Macedonian), Kino Babilon Berlino, Centenario di Assunsion (Paraguay), Center Culturel Belgio, Campbellsville University (USA), ecc.
Nel 2010 ha ottenuto il prestigioso riconoscimento “Una vita per la musica”e ancora onorificenza dal Centro Studi Melitensi del Sovrano Ordine di Malta nonché insignito di “Onorario”per il FAI (Fondo Ambiente Italiano).
La sua attività didattica lo porta e tenere Masterclass presso Conservatori Italiani e Università Europee ed Americane tra cui la New York University, Middlesex University di Londra, la University of Michigan di Ann Arbor ,l’Haverford College di Filadelfia , l’Aquinas College di Grand Rapids , la Campbellsville University ecc ed è frequentemente commissario in concorsi pianistici.
Antonino Pirrone, Davide Zannoni, Micheal Williams, Paul Salerni sono alcuni tra i compositori che hanno a lui dedicato pagine pianistiche.
Attualmente è docente di Pianoforte presso il Conservatorio Statale di Musica di Lecce.
Programma: https://www.lisinski.hr/hr/dogadanja/alessandro-vena-br-glasovir/
Entrata libera previo ritiro dei biglietti gratuiti alla cassa dell’Auditorio Lisinski.