Nell’ambito del Festival Porto Etno a Fiume, 28-29 giugno
La Cantiga de la Serena è un ensemble di musicisti e ricercatori pugliesi che da anni si dedica al recupero ed alla rielaborazione della musica antica e tradizionale del bacino del Mediterraneo, vero e proprio ponte culturale tra Occidente e Oriente. Un viaggio millenario nella musica tra i ritmi ipnotici della tarantella del sud Italia, le ammalianti melodie ebraiche, i tempi dispari della musica mediorientale.
Le antiche cantigas sefardite (termine del retaggio degli ebrei spagnoli) si intrecciano con le melodie tradizionali pugliesi (canti narrativi, tarantelle), il syrto greco si fonde con un canto della Grecia salentina, si riversano i suoni dolci della melodia siriana nella solenne irruenza delle villanelle napoletane, fino a sciogliersi nel ritmo appassionato del coro macedone.
L’ensemble utilizza strumenti musicali appartenenti a culture diverse e apre lo spazio all’improvvisazione. Esegue così un repertorio che celebra la libera espressione dei musicisti, il loro modo di sentire e filtrare questi antichi canti di amore, preghiera e gioia.
Membri:
Adolfo La Volpe (oud, chitarra, bouzouki, chitarra portoghese)
Fabrizio Piepoli (voce, chitarra swing, santur, daff)
Giorgia Santoro (flauto, flauto basso, bansuri, fischietto, arpa celtica)