Un omaggio al Jazz italiano con composizioni di grandi autori come Franco D’Andrea, Enrico Rava, Roberto Gatto, Daniele Tittarelli, Enrico Pierannunzi, Enrico Bracco, Max Ionata ed altri. Il titolo ”A tu per tu” ha molteplici significati, ma prima di tutto l’incontro del Pianoforte con il Sax. Attraverso un repertorio che spazia tra brani differenti tra di loro, per natura e carattere, spesso suonati nelle versioni originali da organici differenti, ma che con un lavoro di riarrangiamento, sono stati adattati per un perfetto connubio del duo.
”A tu per tu” come l’incontro con ogni composizione e compositore scelto per il repertorio. L’amore per il Jazz e per i musicisti che lo fanno bene, è all’origine di questo lavoro, che vuole essere un omaggio a chi ricerca e spende le proprie energie in qualcosa di ”bello” di cui tutti possono e devono usufruire, specialmente in momenti di difficoltà.
FILIPPO BIANCHINI, sassofonista. Si diploma in sassofono con il massimo dei voti al Conservatorio Morlacchi di Perugia con Mario Raja. Si perfeziona nell’ambiente internazionale del Royal Conservatory all’Aja in Olanda dove ottiene un master in Jazz Saxophone. Successivamente si trasferisce a Bruxelles dove inizia a suonare nella scena Belga ed Europea. la storica etichetta belga ”September”
di Hans Kunster lo prende sotto contratto producendo tutti i suoi dischi da leader: -“Disorder at the Border” (2015) -“Le Voyage” (2017) – Sound of beauty (2018) -A tu per tu (2022) e di prossima pubblicazione ”Live in Belgium” ”A tu per tu” in duo con il pianista Luca Mannutza, che vuole essere un omaggio al jazz italiano, con una rivisitazione di brani di grandi compositori e musicisti jazz italiani.
LUCA MANNUTZA, pianista, si diploma al Conservatorio “G.P. da Palestrina” di con ottimi voti.
Nel 1993 comincia anche ad esibirsi al fianco dei migliori jazzisti italiani, tra cui Paolo Fresu, Emanuele Cisi, Maurizio Giammarco, Bebo Ferra. Dal 2002 collabora a tutt’oggi stabilmente con Fabrizio Bosso, in qualità di organista e di pianista, e fa parte degli High Five, il gruppo più rappresentativo del successo del jazz italiano nel mondo, campione di vendite con l’album Five for Fun (Blue Note/EMI Italia 2007) e Handful of Soul (Schema 2006) insieme a Mario Biondi.
Abbiamo un numero limitato dei biglietti gratuiti – per prenotarlo cliccate qui sotto.
Il tuo biglietto (solo dopo l’avvenuta conferma) puoi ritirare alla cassa del Klub Mochvara prima del concerto.
Prenotazione non più disponibile