Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

A MARGINE DELLA GRANDE BELLEZZA – Conferenza di Carlo Branzaglia

Rigenerare la mobilità, rigenerare la città. Un design transdisciplinare.

Conferenza di Carlo Branzaglia, designer e docente IED di Milano

Carlo Branzaglia che oltre a essere Coordinatore Scientifico della Scuola Post graduate IED Milano e anche:

Docente dell’Accademia di Belle Arti Bologna, dove ha progettato i corsi di Design Grafico, Design Management e al Design Center Bologna e’ Membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione ADI; Collezione Compasso d’Oro; Membro Comitato scientifico Fondazione Cirulli.

E’ stato visiting Professor e ha tenuto lezioni e workshop in diverse università in Italia: ISC, SPD; NABA; IULM, Università Cattolica (Milano); DAMS, FAV (Bologna); Accademia di Belle Arti (Urbino); Accademia di Belle Arti (Ravenna); Accademia di Belle Arti (Catania); IUAV (Venice); Seconda Università di Napoli e all’esero ne citiamo alcune: Argentina ( Buono Aries, Cordoba), Cina (Shanghai, Wuhan, Suzhou), Cile (Santiago, Colombia (Medellin, Bogota); Francia (Saint Etienne,
Parigi), Germania (Berlino, Augsburg); Olanda (Enschede); Spagna (Granada, Cuenca,Barcelona, Bilbao, Madrid), Thailandia, Turchia, Stati Uniti: Brown University (Providence, Rhode Island), Design Program University of California , Italian and French Study Program UNiversity of California (Davis, California).

Nell’incontro di Zagabria parlerà sul perché la città e la mobilità sono due questioni connesse. Il concetto di “area metropolitana” o di “città metropolitana” evidenzia che si parla di metropoli fin dove arrivano i collegamenti fra una città e il suo hinterland. D’altra
parte, la pandemia ci ha riportato alla necessità di un collegamento con i quartieri e le loro comunità, base dell’idea della “città dei 15 minuti”, cioè aree che devono in qualche modo garantire il sostentamento e i servizi delle comunità che in esse vivono.

Presenterà esempi di oggetti e sistemi dedicati alla risoluzione di problemi specifici; oggetti e sistemi provenienti dalla storia del design italiano.

Partendo dalla nascita dell’utilitaria come mezzo di spostamento delle persone in tempi di ricostruzione dopo la seconda guerra mondiale; la Vespa, uno scooter economico nato da una industria aeronautica (Piaggio) che riusa (rigenera) pezzi di aereo; la 500,
prima utilitaria italiana; ecc.

Modelli la realizzazione dei quali è stata fortemente condizionati dalle necessita dei vari stati a dallo sviluppo economico in costante cambiamento …

 

  • Organizzato da: Muzej N. Tesla
  • In collaborazione con: IIC