Nella “Trilogia Mediterranea”, il Teatro nazionale di Fiume presenta le partiture di grandi compositori come Stravinsky, Pergolesi, Debussy e Ravel in composizioni e ritmi di vari movimenti e danze.
Alla prima della stagione il balletto neoclassico “Pulcinella”, del coreografo italiano Giovanni Di Palma, evade dallo stereotipo del balletto classico e si trasforma in una pantomima della commedia dell’arte. Sara’ una vera festa del balletto per il pubblico di tutte le generazioni – pieno di energia, cambi rapidi, frizzante nella sua perfetta esecuzione.
La canzone sinfonica di Claude Debussy “Il pomeriggio di un fauno” è una delle opere musicali più importanti della fine del XIX secolo e un’eterna ispirazione per le creazioni coreografiche, create come libera interpretazione dei testi del simbolista Stéphane Mallarmé. Maša Kolar coreografa lo spettacolo in modo fantastico, costruendo una storia sul sontuoso talento danzante dei solisti del balletto fiumano.
Il finale neoclassico gentile, raffinato e appassionato di questa trilogia di balletti andrà in scena con “Rapsodia spagnola” di Ravel, con un nuovo nome sui palcoscenici europei, quello del coreografo Filipe Portugal.
Le opere coreografiche della “Trilogia Mediterranea” rappresentano ancora una volta e confermano la bellezza e la forza unica dell’Ensemble di balletto del teatro nazionale fiumano.
La prima della Trilogia Mediterranea e’ in programma il 4 febbraio alle ore 19:30.
Seguono le repliche il 5, il 7, l’8 e il 16 febbraio.