Edoardo Petti – flauto & Tommaso Marino – pianoforte
In programma:
- Donizetti, Sonata in Do per flauto e pianoforte;
- Schubert, Variazioni su “Trockne Blumen” D802;
- Briccialdi, Carnevale di Venezia;
PAUSA
- Mercadante, Aria variata su “La ci darem la mano”;
- Saint-Saens, Introduzione e rondò capriccioso;
- Paganini, Capriccio n.24 arrangiamento per flauto solo;
- Bizet / F. Borne: Fantasia brillante sulla Carmen;
- B. Platti, “Sonata n.3 op.3 in Mi minore” (primi 2 movimenti);
Curricula:
Edoardo Petti, flautista classe 2005, ha frequentato la scuola media ad indirizzo musicale I.C. Porto Romano dove ha studiato flauto traverso con il M° Laura Colucci. Ha vinto diversi primi premi assoluti e primi premi durante il percorso scolastico ed è vincitore “Premio Campus delle Arti 2024”.
Ha partecipato a numerose masterclass con i maestri Andrea Oliva, Giuseppe Nese, Giuseppe Pelura, Paolo Taballione, Claudio Montafia, Janòs Bàlint, Anne-Cathrine Heinzmann, Matteo Evangelisti. Ha partecipato nell’anno accademico 2019/20 ad un corso di perfezionamento annuale con il M° Michele Marasco presso l’Accademia Italiana del Flauto. Dal 2018 studia con il M°Giuseppe Pelura. Partecipa a molteplici concerti in orchestra sotto la direzione dei maestri Simone Genuini, Nicola Piovani, Michelangelo Galeati, Antonio Pappano, Daniel Jinga, Michele De Luca e prende parte, in veste di solista,
a concerti e concorsi internazionali. Dal 2021 al 2024 è primo flauto della JuniOrchestra sezione Young dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia sotto la direzione del maestro Simone Genuini. Attualmente iscritto al Conservatorio Santa Cecilia di Roma, è stato seguito dai maestri Francesco Baldi, Deborah Kruzansky ed ora prosegue sotto la guida del M° Giuseppe Pelura. Attualmente prosegue a studiare sotto la guida del M°Andrea Oliva, del M° Giuseppe Pelura e del M°Adriana Ferreira.
La sua prima idoneità in un concorso per una posizione come orchestrale arriva all’età di 16 anni con l’Orchestra Istituzionale del Conservatorio Santa Cecilia di Roma nella quale ha avuto l’occasione di suonare con musicisti di fama internazionale e di sviluppare esperienza come vero orchestrale in veste sia di flautista che di ottavinista. Dal 2021 al 2023 fa parte dell’ensemble “Per un pugno di flauti” nel quale suona, oltre al flauto e all’ottavino, principalmente il flauto contralto; incide per SiFaReClassic con i “Per un pugno di flauti”, collaborando con il M° Paolo Bernardi, prende parte come ospite al disco “Fugue To Heaven”. Nel 2022 vince concorsi internazionali sia in Italia che all’estero. Tra di essi, vince il premio speciale come miglior esecuzione al concorso “Severino Gazzelloni” organizzato dall’Associazione Italiana del Flauto e da Falaut. Nello stesso anno prende parte al Festival Fiati di Albano Laziale. Nel 2023 esordisce come prima parte d’orchestra in occasione del
Festival Propatria sotto la bacchetta del M° Daniel Jinga. Nel 2024 frequenta un corso di direzione di orchestre didattiche tenuto dal M°Genuini, entra a far parte del “Suoni Oltre Confine Ensemble”. Edoardo vince il concorso “Note sul mare” sia in veste di solista che come membro del “Duo Petti”. A partire dal 2024 Edoardo è allievo del corso triennale di alto perfezionamento tenuto dal M° Adriana Ferreira. Nel luglio 2024, Edoardo consegue con lode la laurea di I° livello presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma sotto la guida del M°Giuseppe Pelura.
Tommaso Marino, classe 2004, è iscritto al secondo anno di Biennio di secondo livello in pianoforte, nella classe del Maestro Angela Chiofalo e al primo anno di Biennio specialistico di secondo livello in musica da camera presso il Conservatorio Statale di Musica di Roma “Santa Cecilia”. Ha conseguito il diploma accademico di primo livello (Triennio) con lode e menzione d’onore nell’ottobre 2023.
Si è diplomato con il massimo dei voti a giugno del 2023 presso il Liceo Musicale Farnesina di Roma dove ha seguito il corso di pianoforte del Maestro Andrea Feroci. Inizia giovanissimo lo studio del pianoforte sotto la guida del Maestro Annamaria Martinelli Cafaro. Partecipa a diverse masterclass con i Maestri Enrico Pace, Andrea Lucchesini, Filippo Gamba, Anna Kravtchenko, Carlo Maria Parazzoli e David Romano. Vincitore (spesso come primo premio assoluto) di numerosi premi e concorsi nazionali ed internazionali: “7 Note Romane”, Concorso Pianistico Internazionale Mozart, “Giovani Musici”, Concorso Giovani Pianisti “Armando Renzi”, Concorso Musicale Nazionale “G. Visconti”, Concorso Europeo “Giovani Musicisti Città di Viterbo”, Concorso Internazionale Emilia ed Elsa Gubitosi, Concorso Matteo Candino, Concorso Giulio Rospigliosi, Concorso Riviera Etrusca, Concorso Città di Tarquinia. Nell’ambito dell’Avos Chamber Music Project fonda il Neos Piano Trio e si esibisce al Mantova Chamber Music Festival Trame Sonore 2019, dove gli è stato consegnato il diploma d’onore da Alfred Brendel, alla III edizione del Chieti Classica, al Trapani Summer Festival e al Villa Borghese Piano Days. Si è esibito in vari concerti e manifestazioni come solista: Estate Musicale di Nocera Umbra, alla Sala Baldini di Roma, al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, all’Ambasciata di Francia presso la Santa Sede, al Palazzo della Cancelleria Vaticana, all’International Music Festival Chieti Classica 2020, nella manifestazione “Concerti d’Autunno” città di Trevignano, all’Accademia d’Ungheria, presso l’Oratorio del Gonfalone, alla Sforza Interno Musica di Roma, al Teatro Palladium, al Museo degli Strumenti Musicali di Roma e a Vicenza per la Fondazione Zoé, al concerto di apertura per il progetto “Musei aperti” al Museo Gregoriano Profano presso i Musei Vaticani, all’Accademia d’Egitto in Roma. Ha rappresentato, nel settembre 2024, il Conservatorio di Santa Cecilia con un recital pianistico in Romania al Festival “Classic for Teens” presso Focsani.