Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Zagreb Dox

Samir_Ceric_Kovacevic_ZagrebDox

Nell’ambito del festival ZAGREB DOX
Proiezione dei film documentari italiani:

GEN_(2025), di Gianluca Matarese
1 aprile, ore 15.00
3 aprile, ore 19.00 

All’ospedale pubblico Niguarda di Milano, l’anticonformista Dott. Bini guida una coraggiosa missione di supervisione di aspiranti genitori sottoposti a fecondazione in vitro e dei percorsi di individui che riconciliano i loro corpi con le loro identità di genere. Si destreggia tra i vincoli imposti da un governo conservatore e un mercato aggressivo desideroso di mercificare i corpi. In un ambiente politicamente carico in cui i diritti riproduttivi e l’espressione di genere di un individuo sono spesso discussi in astratto, è facile essere distratti dalla realtà che la fecondazione in vitro e gli interventi di affermazione di genere sono procedure mediche condotte da professionisti che lavorano con una profonda conoscenza scientifica. In uno dei pochi ospedali pubblici in Italia autorizzati a fornire questo tipo di assistenza, il Dott. Maurizio Bini e il suo team incontrano un gruppo eterogeneo di pazienti che necessitano di un intervento medico per condurre una vita sana, significativa e con uno scopo. Con un approccio raro e uno stile cinematografico intimo, vediamo la profonda cura emotiva e fisica che il dott. Bini e i suoi colleghi portano nel loro lavoro nel realizzare corporalmente i sogni delle persone di avere figli o di passare alla loro vera identità.

  

The Golden Age (2024) di Camilla Ianetti
4 aprile, ore 21.30 (con la partecipazione dell’autrice)
5 aprile, ore 13.00

Lucy, una giovane donna italo-inglese, è fuori Palermo da cinque anni e sta per dare alla luce una bambina. Sua madre, Roberta, e la sorella minore, Danny, sono venute a trovarla a Hull, nell’East Yorkshire, per sostenerla in questo momento speciale. Il padre della bambina è un ragazzo del Gambia, Kitim. La relazione a distanza tra lui e Lucy è piena di incertezze: i due si sono frequentati brevemente l’estate precedente a Palermo e ora cercano di conoscersi attraverso lunghe videochiamate. Lei proviene da una famiglia di artisti in cui sua madre Roberta fatica ancora a realizzare il suo pieno potenziale, avendo a che fare con uomini inaffidabili e insicurezza finanziaria. Il primo periodo dopo la nascita di Futura è una parentesi di sospensione, prima che la madre e la sorella tornino alla loro vita a Palermo e Lucy si ritrovi a fare i conti con la sua routine quotidiana di madre single e studentessa. La scelta di Lucy di tornare anche in Sicilia, dove vive Kitim, porta con sé molte sfide di crescita e trasformazione. Questo ritratto cinematografico empatico e ravvicinato rivela la resilienza e la determinazione di questa famiglia di donne artistiche e le scelte a volte scomode che devono fare.

Kaptol Boutique Cinema
Nova Ves 17
Zagabria

Vedi il Programma completo >>>

  • Organizzato da: Zagreb DOX
  • In collaborazione con: IIC