Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Giuseppe Ledda: Dante, la poesia della natura e il bestiario medievale

DANTE 700

Il Dipartimento di Italianistica della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Zagabria, l’Istituto Italiano di Cultura di Zagabria e la Società Dante Alighieri di Zagabria hanno l’onore di annunciare la conferenza del professore

Giuseppe Ledda

Dante, la poesia della natura e il bestiario medievale

giovedì, 22 aprile alle ore 18

https://www.unibo.it/sitoweb/giuseppe.ledda

Link diretto per la conferenza Zoom:
https://us06web.zoom.us/j/84527760892?pwd=eW1XTFJiQmVMZEdKUmxTdnJHV3RUdz09

 

Nota biografica

Giuseppe Ledda insegna all’Università di Bologna dal 2000. Dal 2014 è professore associato.

Il suo principale campo di ricerca è costituito dagli studi danteschi e medievali. I suoi lavori danteschi più recenti si concentrano intorno ad alcuni interessi: il rapporto con la cultura classica; il riuso dei modelli biblici e agiografici; le similitudini animali e il loro rapporto con il bestiario medievale; l’ineffabilità nei suoi aspetti retorici e teologici; la ripresa del modello dantesco in Boccaccio e in Petrarca. Si occupa inoltre di letteratura rinascimentale (Pulci, Boiardo, Ariosto) e novecentesca (Montale, Atzeni).

È autore di numerosi saggi e di vari volumi di argomento dantesco. È condirettore della rivista «L’Alighieri» e membro del Comitato Direttivo della rivista «Studi Danteschi». È membro del Consiglio Scientifico della Società Dantesca Italiana e dei comitati scientifici di centri di ricerca nazionali e internazionali.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura
  • In collaborazione con: Italianistica FFZG