a cura di Paolo Minuto, Direttore artistico
La selezione di quest’anno
presenta cinque esempi di successo del cinema italiano, in termini di capacità artistica
e di successo produttivo e di pubblico.
Iniziamo con i fratelli Manetti,
ormai esperti narratori che passano da un genere all’altro e approdano con Song ‘e Napule alla commedia sociale e
poliziesca, dando vita ad uno sfrenato ed avvincente racconto, comico e tenero,
romantico ed avventuroso, musicale e di grandi attori, ambientato a Napoli in
modo originale. E’ il principale successo di pubblico e di critica del periodo
aprile-giugno.
E’ diventato anche per il suo
titolo il caso dell’anno il film opera prima di Pif La mafia uccide solo d’estate, che rinnova la tradizione del cinema
civile italiano inserendo un personale tocco di caustica ironia siciliana.
E’ un autore affermato ormai
Edoardo Winspeare, che racconta in In
grazia di Dio un originale modo di superare la crisi economica con il
ritorno alla terra e con l’unità della famiglia, ambientando come sempre la sua
storia nel Salento pugliese.
Un altro esordio acclamato dal
successo di pubblico e di critica come uno dei migliori nuovi autori di commedie
degli ultimi anni. Sydney Sibilia ci regala con Smetto quando voglio una storia divertentissima e fantasiosa ma
ispirata solidamente alla realtà più attuale.
Chiudiamo la rassegna un doveroso
omaggio all’amico Carlo Mazzacurati, recentemente scomparso proprio prima che
il suo film La sedia della felicità uscisse
con successo nei cinema italiani ad aprile.
Paolo Minuto (Direttore Artistico)
PROGRAMMA
Martedi, 25 novembre 2014 – ore 19:00Song’e Napule, 2013Regia: Antonio Manetti,
Marco ManettiInterpreti: Alessandro
Roja, Giampaolo Morelli, Serena Rossi, Paolo Sassanelli, Carlo Buccirosso
Trama: Napoli, oggi. Paco dopo il diploma al conservatoria, è un pianista
raffinato e disoccupato. La mamma trova una raccomandazione per farlo entrare
nella polizia. Un giorno arriva il commissario Cammarota, un mastino
dell’anticrimine sulle tracce di un pericoloso killer della camorra, detto O’
Fantasma perché nessuno conosce il suo vero volto. Al commissario serve un
pianista poliziotto che dovrà infiltrarsi al matrimonio della figlia del boss.
A Paco non poteva capitare di peggio …
Giovedi, 27 novembre 2014 – ore 19:00La mafia uccide solo d’estate, 2013
Regia: PifInterpreti: Cristiana
Capotondi, Pif, Ginevra Antona, Alex Bisconti, Claudio GioéTrama: Crescere e amare
nella Palermo della mafia. Un racconto lungo vent’anni attraverso gli occhi di
un bambino, Arturo, che diventa grande in una città affascinante e terribile,
ma dove c’è ancora spazio per la passione e il sorriso.
Venerdi, 28 novembre 2014 –
ore 19:00In grazia di Dio, 2013Regia: Edoardo Winspeare
Interpreti:Celeste
Casciaro, Laura Licchetta,Anna Boccadamo, Gustavo Caputo, Barbara De MatteisTrama: Una famiglia che sta
per perdere tutto. Quattro donne diverse tra loro ma legate in modo
indissolubile alla natura e ai luoghi che amano più di qualsiasi altra cosa. La
loro casa, la terra alla quale appartengono. La crisi economica sembra
distruggere tutto, compresi i legami. Ma loro non ci stanno. C’è un modo per
contrastare tutto ciò. C’è da guardare davvero a ciò che si possiede. I beni
dei quali, a volte, il mondo si dimentica. Per sentirsi “in grazia di
Dio”.
Sabato, 29 novembre 2014 – ore
19:00Smetto quando voglio, 2013
Regia Sydney SibiliaInterpreti: Edoardo Leo,
Valeria Solarino, Valerio Aprea, Paolo Calabresi, Libero de Rienzo Trama: Pietro Zinni ha trentasette anni, fa il
ricercatore ed è un genio. Ma questo non è sufficiente. Arrivano i tagli
all’università e viene licenziato. Cosa può fare per sopravvivere un nerd che
nella vita ha sempre e solo studiato? L’idea è drammaticamente semplice:
mettere insieme una banda criminale
come non se ne sono mai viste. Recluta i migliori tra i suoi ex colleghi, che
nonostante le competenze vivono ormai tutti ai margini della società. Il
successo è immediato e deflagrante, arrivano finalmente i soldi, il potere, le
donne e il successo. Il problema sarà gestirli…
Domenica, 30 novembre 2014 –
ore 19:00La sedia della felicità, 2013
Regia: Carlo MazzacuratiInterpreti: Valerio
Mastandrea, Isabella Ragonese, Giuseppe Battiston, Katia Ricciarelli, Raul Cremona
Trama: Un tesoro nascosto in una sedia, un’estetista e un
tatuatore che, dandogli la caccia, si innamorano, un misterioso prete che
incombe su di loro come una minaccia. Dapprima rivali, poi alleati, i tre
diventano protagonisti di una rocambolesca avventura che, tra equivoci e colpi
di scena, li vedrà lanciati all’inseguimento dai colli alla pianura, dalla
laguna veneta alle cime nevose delle Dolomiti, dove in una sperduta valle
vivono un orso e due fratelli.
Quest’anno la Rassegna si svolgera’ nelle seguenti citta’: a Fiume, 24/28.11 Art-Kino Croatia >>>a Zagabria, 25/29.11 Cinema Tuškanac >>>a Osijek, 29.11/3.12 Cinema Urania >>>a Spalato, 3/7.12 Cineteca Zlatna vrata >>>I film in programma: Song ‘e NapuleLa mafia uccide solo d’estateIn grazia di DioSmetto quando voglioLa sedia della felicità