Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Architettura e buon uso della memoria

Il valore simbolico di un progetto ispirato al rispetto delle diversita’

Luca Zevi

Luca Zevi

Luca Zevi, architetto e
urbanista, ha lavorato alla rivitalizzazione di vari centri storici italiani
e al restauro di edifici antichi. A Roma ha realizzato il Memoriale ai caduti
del bombardamento di San Lorenzo del 1943 ed è progettista del Museo
Nazionale della Shoah. Per il Comune di Roma ha inoltre messo a punto una
metodologia di recupero urbano mirata a una «città a misura dei bambini». Per
il Ministero degli Esteri ha contribuito a progetti di sviluppo in Albania e
El Salvador. Ha diretto il Manuale del Restauro Architettonico
(2001) e il Nuovissimo Manuale dell’Architetto (2003). Ha insegnato
nelle università di Roma e Reggio Calabria. Attualmente è impegnato nella
promozione di «viali alberati del terzo millennio», attraverso l’arredo delle
grandi infrastrutture della mobilità come centrali lineari di produzione di
energia da fonti rinnovabili. Nel 2012 è stato nominato direttore del
Padiglione Italia alla 13esima Mostra Internazionale di Architettura – La
Biennale di Venezia