Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

CULTURAL HERITAGE – POSSIBILITIES FOR SPATIAL AND ECONOMIC DEVELOPMENT

Key note speaker – Prof. arch. Andrea Bruno

Conferenza internazionale scientifica

Nato a Torino nel 1931, con studi professionali a Torino e a Parigi, si è laureato alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino nel
1956. Docente di Restauro Architettonico alla Facoltà di Architettura
del Politecnico di Milano e di Torino. Presidente del “Centre d’Etudes
pour la Conservation du Patrimoine Architectural et Urbain” presso la
Katholieke Universiteit di Leuven (Belgio). Membro de l’Académie Royale
de Belgique.
Consulente dell’UNESCO dal 1974 per il restauro e la conservazione
del Patrimonio Artistico e Culturale. Ha coordinato vari progetti in
Medio Oriente e in particolare i primi studi sulla Valle di Bamyan, il
museo di arte islamica a Ghaznì, il restauro del complesso monumentale
di Herat e quello del minareto di Jam (Afghanistan). Nel 2002 è stato
incaricato del ruolo di consigliere per l’Afghanistan per la Divisione
Culturale dell’UNESCO. http://www.arhitekt.unizg.hr/znanost/HERU/culturalheritage/default.aspx