Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“Culture as a generator of human development and economic growth”

The conference will be hold in english (conferenza in lingua inglese)

prof. Pier Luigi Sacco

prof. Pier Luigi SaccoProfessore Ordinario di Economia della Cultura, con delega rettorale all’innovazione e alle relazioni internazionali, e coordinatore del
corso di laurea magistrale in Arte, Patrimoni e Mercati.
Laurea di Discipline Economiche e Sociali presso l’Università
Commerciale Luigi Bocconi di Milano. MA e PhD in Economics presso
l’European University Institute. Ha insegnato/insegna presso le
università di Firenze, Bologna(dove è stato presidente del corso di
laurea di Economia delle Imprese Cooperative e delle Organizzazioni
Nonprofit), IUAV Venezia (dove è stato direttore di dipartimento e
pro-rettore alla comunicazione e alle attività editoriali),
Chieti-Pescara, Johns Hopkins Bologna Center, Milano Bocconi, Milano
Vita/Salute San Raffaele, Uninettuno, Università della Svizzera Italiana
Lugano, Trentino School of Management.
Scrive per il Sole 24 Ore e per Flash Art.

Presidente del comitato scientifico del Festival Internazionale
dell’Arte Contemporanea di Faenza. Presidente dell’Osservatorio
regionale della Cultura della Regione Marche.

Research associate presso il centro di Ricerca Semeion di Roma.

Direttore scientifico di The Fund Raising School. Direttore scientifico di Culture21 e di goodwill.

Direttore delle collane Arte/economia, Johan&Levi, Monza e Fabbricanti di universi, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo.

Membro del comitato scientifico delle riviste Creative Industries
Journal, Economia della Cultura, Quality&Quantity, Mind and Society,
Journal of Marketing at Retail, La Nuova Informazione Bibliografica.

Membro del comitato scientifico della Biblioteca Nazionale di Firenze
e del comitato scientifico dell’Urban Center di Lamezia Terme.

Autore di più di cento articoli pubblicati su riviste internazionali e
su volumi collettanei peer reviewed con i principali editori
scientifici internazionali sui temi della teoria economica, della teoria
dei giochi, dell’economia della cultura e delle industrie culturali.

Referee per varie riviste internazionali nei campi della teoria
economica, delle teoria dei giochi, dell’economia della cultura e delle
politiche culturali, dell’econofisica.

Keynote speaker in convegni e simposi internazionali sui temi dello
sviluppo a base culturale e delle industrie culturali e creative.

Consulente di istituzioni e aziende a livello internazionale sui temi
delle politiche culturali e delle industrie creative.  E’ stato
responsabile scientifico, tra gli altri, del progetto Interreg IVC
Toolquiz, del progetto Interrreg IIIA DiCE, dello studio di
sostenibilità per il MAXXI – Ministero dei Beni e delle Attività
Culturali, dello studio di sostenibilità per la Basilica Palladiana di
Vicenza.

Ha pubblicato di recente, con Christian Caliandro, il libro”Italia
Reloaded. Ripartire con la cultura” (Il Mulino, Bologna), che è stato
recensito e presentato presso molte delle principali testate
giornalistiche e radio-televisive italiane.