Le combinazioni delle parole in italiano
presentazione del volume di Paola Tiberii:
Com’è stato quel
film? E quel viaggio? Ogni volta che qualcuno ce lo domanda, la prima risposta
che viene in mente è “bello” oppure “brutto”. Tutto qui?
Per rendere quel film “emozionante” o “deludente” e quel viaggio
“rocambolesco” o “memorabile”, si può ricorrere a uno
strumento efficace e al tempo stesso semplice da utilizzare. Accanto al
vocabolario Zingarelli e al dizionario dei Sinonimi e Contrari, Zanichelli
propone il Dizionario delle Collocazioni. Le combinazioni delle parole
in italiano, una nuova opera di consultazione che considera le parole non in
base al loro significato ma per la capacità di combinarsi tra loro. Un
dizionario quindi che per ogni voce fornisce un repertorio di possibili
“collocazioni”.
Cosa sono le
collocazioni? Espressioni formate da due o più parole che insieme
formano una unità fraseologica: “caffè forte”, “gioia
incontenibile”, “perdere tempo”, “fugare un dubbio”, “dormine
profondamente”. Le combinazioni delle parole non seguono una regola precisa
ma sono determinate e consolidate dal loro uso e spesso non vi è alcun
nesso logico tra leghi le parole tra loro. Così ad esempio, mentre si
può lanciare un appello, non è possibile tirare un
appello, anche se tirare e lanciare sono sinonimi.
Da ABBAGLIARE a ZUPPA, il
Dizionario elenca più di 6mila voci e offre oltre 200mila
collocazioni. Per i sostantivi sono fornite le collocazioni con aggettivi,
verbi e le costruzioni fraseologiche. Per i verbi e gli aggettivi le
collocazioni con avverbi e verbi. Per cui al lemma GOAL sono indicati gli
aggettivi acrobatico, splendido, rocambolesco, i verbi andare (in
goal), convalidare (un goal) e le frasi come fiuto del goal, goal della
bandiera. Tanti suggerimenti per trovare le parole giuste.
Il Dizionario delle
Collocazioni è lo strumento ideale per chi vuole arricchire il
proprio linguaggio, per scrivere e parlare con chiarezza e efficacia.
Intuitivo, immediato e semplice da usare. Utile per gli stranieri che usano la
lingua italiana. Per loro le collocazioni rappresentano un’insidia perché
spesso non è possibile tradurre le collocazioni di una lingua in modo
letterale in un’altra: per esempio il nostro prestare attenzione ha il
suo corrispondente inglese in pay attention (ovvero, pagare attenzione).
Il Dizionario è
anche in DVD-Rom. Il disco contiene il testo integrale del cartaceo e
l’innovativo Assistente linguistico che suggerisce le collocazioni
durante la scrittura.
Appuntamenti:
Spalato – 16 marzo
alle ore 11,30-13
II piano, Aula D2
Dipartimento di Italianistica
Facoltà di Filosofia di Spalato
Radovanova 13
info: http://www.ffst.unist.hr/odsjeci/tjik
Zara – 17 marzo
alle ore 12
Dipartimento di Italianistica
Università di Zara
Ulica Mihovila Pavlinovića 1
info: www.unizd.hr/talijanski/Home/tabid/763/Default.aspx
Zagabria – 18 marzo
alle ore 17,30
Istituto Italiano di Cultura