Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Esiste ancora un italiano giovanile? – Conferenza del prof. Michele Cortelazzo

17 – 22 /10 ▸ XXII SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO: “L’ITALIANO E I GIOVANI”

Esiste ancora un italiano giovanile?

Conferenza del prof. Michele Cortelazzo, Professore ordinario di Linguistica italiana all’Università di Padova

17/10 alle ore 11, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Fiume – Dipartimento di Italianistica, Aula magna, Sveučilišna avenija 4, Fiume

Soprattutto negli anni Ottanta, il linguaggio giovanile (inteso soprattutto come lessico giovanile) ha avuto una grande espansione, dimostrando creatività e varietà. Questa grande espansione ha provocato anche un forte interesse da parte degli studiosi della lingua italiana. Oggi questa creatività sembra essersi affievolita; ma ad affievolirsi sembra essere soprattutto la varietà. Ora il lessico giovanile pare essere concentrato sulle innovazioni originate dalle pratiche comunicative che si sviluppano nei social network e presentano una marcata omogeneità. Viene da chiedersi se esiste ancora un “linguaggio giovanile”, almeno come è stato inteso fino a pochi anni fa.

  • Organizzato da: IIC
  • In collaborazione con: FF Fiume