La terza edizione di “Fare Cinema”, la rassegna tematica dedicata alla promozione del cinema e dell’industria cinematografica italiana, avrà luogo dal 15 al 21 giugno 2020. Non potendo prevedere, nelle circostanze attuali, lo svolgimento di eventi all’estero con partecipazione di pubblico, la rassegna sarà resa interamente disponibile online grazie ad uno specifico accordo di collaborazione stretto con la RAI.
Per una settimana saranno disponibili sulla piattaforma RaiPlay una serie di contenuti dedicati al cinema e all’industria cinematografica italiana, che saranno fruibili in tutto il mondo senza limitazioni dovute al cd. “geoblocking”.
Sul sito Raiplay https://www.raiplay.it/fare-cinema/ potrete seguire:
Masterclass:
Federico Fellini raccontato da Gianfranco Angelucci Alberto Sordi raccontato da Gianni Canova Il cinema italiano contemporaneo raccontato da Gianni Canova
Videolezioni I mestieri del cinema
Ø Il casting director – Beatrice Kruger
Ø Il casting director – Lilia Trapani
Ø Il casting director – Barbara Giordani
Ø Le maestranze – Enzo De Camillis
Ø Il produttore – Corrado Trionfera
Ø Il documentarista – Piero Cannizzaro
Ø Lo sceneggiatore – Silvia Scola
Ø Il compositore – Riccardo Eberspacher
Ø Il compositore – Stefano Reali
Ø Il compositore – Paolo Vivaldi
Ø Il costumista – Carlo Poggioli
Ø Il costumista – Isabelle Caillaud
Ø Lo scenografo – Marco Dentici
Ø Il costumista -Eva Coen
Omaggio a Fellini
v Fellini alla fine del mondo (di Silvio Caiozzi – video con sottotitoli a schermo in IT)
v Spot “Fare Cinema – Fellini” (video senza sottotitoli)
v Videotour della mostra “Fellini. Il Centenario” a San Paolo (video con sottotitoli a schermo in IT)
Vi invitiamo, inoltre, a seguire direttamente streaming attraverso la piattaforma RaiPlay alcuni film e documentari italiani di recente produzione, tra cui:
– “Bar Giuseppe” di Giulio Base;
– “Arrivederci Saigon” di Wilma Labate;
– “Fellini Fine Mai” di Eugenio Cappucio;
– “Baikonour, Terra” di Andrea Sorini)
e alcuni cortometraggi di registi esordienti italiani:
– “Le Metamorfosi” di Giuseppe Carrieri;
– “Giù dal vivo” di Manuel Nicoletti;
– “Creatura dove vai” di Gaia Formenti e Marco Piccarreda