Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Festival dell’organo – Manuel Tomadin

Programma
SUONO ITALIANO – FRIULI IN MUSICA

Hinrich Zinck (1715 – 1799)
Preludij – Fuga – Adagio – Chaconna in D

Johann Ludwig Krebs (1713 – 1780)
Zeuch ein zu deinen Toren
A 2 klavier et pedale
Toccata e Fuga in a pro organo pleno
Fantasia sopra Freu Dich sehr, o meine Seele Heut triunphieret Gottes Sohn

Felix Mendelssohn Bartholdy (1809 – 1847)
Sonata op. 65 br. 4
Allegro con brio
Andante Religioso
Allegretto
Allegro Maestoso e Vivace

Maurice Duruflé (1902 – 1986)
Preludij iz Suite op. 5

Denis Bédard (1950)
Triptyque: Ouverture – Invocation – Toccatina

 

Manuel Tomadin è probabilmente l’organista più decorato in competizioni di esecuzione/interpretazione della sua generazione. Diplomato in Pianoforte (massimo dei voti), Organo e composizione organistica, Clavicembalo (Cum Laude); laureato in Clavicembalo (110 e lode).
Già docente di Organo e composizione organistica al conservatorio “N. Rota” di Monopoli e a Ceglie Messapica sede staccata del Conservatorio di Lecce, di Clavicembalo al Conservatorio “B. Marcello” di Venezia, Manuel TOMADIN si dedica costantemente all’ approfondimento delle problematiche inerenti la prassi esecutiva della musica rinascimentale e barocca anche attraverso lo studio dei trattati e degli strumenti dell’ epoca. Dal 2001 al 2003 ha studiato presso la Schola Cantorum Basiliensis (Svizzera) nella classe di Jean Claude Zehnder. Di grande importanza per la sua formazione sono state le lezioni con i maestri Ferruccio Bartoletti e Andrea Marcon
Svolge intensissima attività concertistica, sia solistica, in assiemi o come accompagnatore in Italia e in Europa. Ha inciso nove CD per la collana Organi Storici del Friuli Venezia Giulia, un CD di Sonate per Viola da Gamba e Cembalo di A. Vivaldi per l’ Etichetta Toondrama (Viola da Gamba: Michele Veronese) e un CD in duello Tasteristico n° 2. È altresì docente dei corsi di Musica da camera per strumenti antichi, Clavicembalo e Organo storico alle Vacanze musicali di Sappada (BL) e all’ Accademia Organistica di Belgrado, è Direttore artistico del Festival organistico internazionale Friulano e del Festival Vivaldi di TS. Tiene corsi presso la Staatliche Hochschule fur musik und Darstellende kuns in Mannheim (Germania)

E’ vincitore di 4 concorsi organistici nazionali e 5 internazionali tra cui spiccano il primo premio a Fussen – Breitenwang – Mittenwald (Germania) e il secondo premio con primo non assegnato al prestigiosissimo concorso Paul Hofhaimer di Innsbruck per ben due volte (2006 – 2010)

  • Organizzato da: Zvuci tišine
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura