Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Festival letterario: “Lit link festival”

Festival letterario: “Lit link festival”

Partecipazione italiana:

Flavio Soriga, scrittore, giornalista e conduttore italiano è nato a Uta nel 1975. Nel 2000 vince il Premio Italo Calvino per inediti con la raccolta di racconti Diavoli di Nuraio. Nel 2002 scrive il romanzo Neropioggia, con il quale ha vinto il premio ‘Grazia Deledda Giovani’ nel 2003. Nello stesso anno rappresenta l’Italia al progetto Scritture Giovani del Festivaletteratura di Mantova. Con il romanzo Sardinia Blues (2008) vince il Premio Mondello, con la raccolta L’amore a Londra e in altri luoghi ottiene nel 2009 il Premio Letterario ‘Piero Chiara’. Nel 2010 pubblica il romanzo Il cuore dei briganti, seguito nel 2013 da Metropolis, Martino Crissanti indaga. Le sue opere sono state tradotte in tedesco, francese, croato, galiziano e catalano. È stato uno degli ideatori del Festival letterario della Sardegna, conosciuto anche come Festival di Gavoi. Scrive per il quotidiano L’Unione Sarda e appare anche come ospite, conduttore e autore di vari programmi televisivi.

Adrian Bravi è nato a Buenos Aires nel 1963. Per motivi di studio si trasferisce in Italia negli anni ’80, a partire dal 2000 comincia a scrivere in italiano. Esordisce nel 2004 con il romanzo Restituiscimi il cappotto, poi seguono La pelusa (2007), Sud 1982 (2008), Il riporto (2011), L’albero e la vacca con cui ha vinto il Premio Bergamo 2014. Nel 2015 l’editoriale argentina Sofia Cartonera ha pubblicato una breve raccolta dei sui racconti, Después de la línea del Ecuador. Nel 2012, il romanzo Il riporto ha ispirato Andrea Papini a girare un cortometraggio che ha vinto la prima edizione del Premio BookCiak, Azione! alla 69ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. I libri di Adrian Bravi sono stati tradotti in francese, inglese e spagnolo. Attualmente vive a Recanati e lavora come bibliotecario presso l’università di Macerata.

Francesca Borri, nata nel 1980, è una giornalista italiana. Dopo la laurea in relazioni internazionali, comincia ad occuparsi della situazione nei Balcani e nel Medio Oriente. Nel 2008 pubblica Non aprire mai, uno studio del conflitto in Kosovo. Due anni dopo esce Qualcuno con cui parlare. Israeliani e Palestinesi, sul conflitto tra Israele e Palestina. Dal 2012 lavora come corrispondente di guerra in Siria, e proprio la questione siriana viene affrontata nel suo ultimo libro, la Guerra dentro, pubblicato nel 2014. Attualmente scrive per Il Fatto Quotidiano e i suoi articoli sono stati tradotti in diverse lingue.

Pola – 9 dicembre, 21.00h, P14 klub

Fiume – 10 dicembre, 20.30h, Astronomski centar

Zagabria – 11 dicembre. 19.00h, Močvara

  • Organizzato da: Lit Link Festival
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura