Nell’ ambito del Festival Modiale della Letteratura di Zagabria
Conversazione con Nicola Lagioia
moderatore: Tatjana Peruško
Nicola Lagioia (Bari, 18 aprile 1973) è uno scrittore e conduttore radiofonico italiano, direttore del Salone Internazionale del Libro di Torino dal 2016.
Nicola Lagioia esordisce nel 2001, con il romanzo Tre sistemi per sbarazzarsi di Tolstoj (senza risparmiare se stessi) pubblicato da minimum fax (Premio Lo Straniero).
Nel 2004 pubblica per Einaudi il romanzo Occidente per principianti (Premio Scanno, finalista Premio Bergamo),[senza fonte] e il Premio Napoli.
Ha pubblicato racconti in varie antologie, tra cui Patrie impure (Rizzoli, 2003), La qualità dell’aria (minimum fax, 2004), che ha curato assieme a Christian Raimo, Semi di fico d’India (Nuovadimensione, 2005), Periferie (Laterza, 2006), Deandreide, dedicata a Fabrizio De André (Biblioteca Universale Rizzoli, 2006), Ho visto cose (Biblioteca Universale Rizzoli, 2008), La storia siamo noi (Neri Pozza, 2008).
Con il romanzo Riportando tutto a casa edito da Einaudi nel 2009, si aggiudica il premio Vittorini, il Premio Volponi, il Premio Viareggio per la narrativa.
Nel 2015 vince il Premio Strega con il libro La ferocia, pubblicato da Einaudi.
Fino al 2017 ha diretto nichel, la collana di letteratura italiana di minimum fax. Dal 2010 è uno dei conduttori di Pagina3, la rassegna quotidiana delle pagine culturali trasmessa da Rai Radio 3.
Nel 2013, nel 2014 e nel 2015 è uno dei selezionatori della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia.