Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Giuseppe Verdi: Messa da Requiem

Nell’ambito del ciclo Kanconijer

Enrico Dindo – direttore principale dell’orchestra sinfonica della Radiotelevisione Croata

Coro accademico Ivan Goran Kovačić

Anna Pirozzi, soprano
Martina Gojčeta, mezzosoprano
Vincenzo Costanzo, tenore
Mirco Palazzi, baritono

Nonostante Verdi si sia sempre rifiutato di comporre musica celebrativa, durante il corso della sua lunghissima carriera, in due occasioni fa eccezione e progetta la composizione di una messa per onorare degnamente la scomparsa di due grandi personalità della cultura italiana del suo tempo: Alessandro Manzoni (morto il 22 maggio 1873) e Gioacchino Rossini (morto nel dicembre 1868).

Dopo pochi anni un’altra morte eccellente colpisce il Maestro di Busseto, quella dell’Autore dei Promessi Sposi. La composizione del Requiem per Alessandro Manzoni inizia nel 1873, anno in cui Verdi ritorna in possesso della sua partitura originale per il Libera me, Domine, composto ben 5 anni prima per la Messa di Rossini e mai eseguito.

La Messa da Requiem viene finalmente eseguita nella chiesa di San Marco il 22 maggio 1874.

  • Organizzato da: Lisinski, HRT
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura