Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Gli spazi, le storie, la memoria: Nadia Terranova a Zagabria

Una conversazione per far conoscere al pubblico croato la scrittura evocativa e coinvolgente di Nadia Terranova, affermata autrice di romanzi, racconti e testi teatrali, instancabile cantastorie, spesso (ma non solo) dedita a reinventare la sua città natale, Messina, in Sicilia.

Durante l’evento verranno presentati i romanzi Addio fantasmi e Trema la notte, di cui verranno letti alcuni brani. L’autrice parlerà del proprio lavoro e racconterà il rapporto con l’invenzione letteraria e gli spazi della sua Sicilia, in particolare lo Stretto di Messina.

L’incontro si svolgerà in lingua italiana e sarà moderato da Serena Todesco, traduttrice, saggista e critica letteraria siciliana.

L’evento si tiene grazie al sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Zagabria, di Hrvatsko Društvo Pisaca (HDP), e del Ministero della Cultura Croata.

Nadia Terranova (Messina, 1978) è tra le scrittrici italiane contemporanee più amate in Italia e più tradotte all’estero. Divenuta celebre con i romanzi Gli anni al contrario (Einaudi, 2016) e Addio fantasmi (Einaudi 2018; Zbogom, duhovi Fraktura 2021), è vincitrice di numerosi premi letterari, tra cui il più recente Premio Andersen 2022 nella categoria del miglior libro 9/12 anni, assegnato a Il segreto (Mondadori, 2021, illustrazioni di Mara Cerri). Tra le pubblicazioni più recenti il romanzo Trema la notte (Einaudi, 2022),
dedicato al terremoto di Messina e Reggio Calabria del 1908, e il racconto fantastico “adatto a un pubblico da 0 a 99 anni” Il cortile delle sette fate (Guanda, 2022), ispirato a un’antica leggenda siciliana.

  • Organizzato da: IIC
  • In collaborazione con: DHP