In occasione della messa in scena di Madama Butterfly per la regia di Pier Luigi Pizzi al Teatro Nazionale Croato di Zagabria, la dott.ssa Priante illustrerà i caratteri salienti della tragica storia d’amore di una “farfalla”, guidando all’ascolto sia melomani sia quanti desiderano avvicinarsi per la prima volta al mondo dell’opera.
Nella percezione comune, l’opera è spesso considerata una forma di spettacolo tra le più complesse. I diversi elementi che la compongono (canto, musica, poesia, recitazione, narrazione, pittura, danza) fanno dell’opera una forma artistica ricca e affascinante, ma anche estremamente elaborata da realizzare e complicata da recepire. Eppure, l’opera lirica unisce musica e narrazione e le storie hanno da sempre la capacità di affascinare e commuovere. Amanti, vendette, sacrifici, infedeltà, sete di potere, eventi storici, suicidi e omicidi, amori e amori proibiti, sono solo alcuni dei soggetti che animarono la penna di generazioni di compositori e librettisti.
Un’occasione per raccontare l’opera in modo divertente e appassionante sulle note di alcune tra le arie pucciniane più famose e amate.
Monica Priante, si è laureata in storia della civiltà europea presso l’ Università’ Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dopo aver ottenuto importanti borse di studio erogate dall’Unione Europea per continuare la sua attività di ricerca, si è trasferita a Zagabria dove nel 2013 ha conseguito il dottorato di ricerca in storia moderna e contemporanea presso i Hrvatski studiji/studia Croatica (Università di Zagabria). Il suo campo di ricerca riguarda la storia culturale italiana ed europea nell’Ottocento. In questo ambito ha collaborato con diverse università croate e con l’Istituto italiano di Cultura a Zagabria. Attualmente ricopre la funzione di docente a contratto presso l’Università Cattolica croata di Zagabria.
La conferenza sara’ tenuta in lingua CROATA