Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Il deserto dei Tartari

di Valerio Zurlini

Ciclo: Cinema e Letteratura

l tenente Giovan Battista Drogo, di fresca nomina, viene assegnato alla fortezza Bastiani, un avamposto ai confini dell’impero che si trova
dinanzi al deserto anticamente abitato dai Tartari. Giunto a
destinazione Drogo avverte come ogni militare, dal soldato ai più alti
gradi, sia in attesa dell’arrivo del nemico proprio dal da quella
direzione e quanto la vita dell’intera guarnigione dipenda da
quell’attesa. Drogo cerca di farsi trasferire ma l’atmosfera che regna
nella fortezza finisce con l’affascinarlo e a impedirgli di andarsene.
Il romanzo omonimo di Dino Buzzati (edito nel 1940) aveva attratto da
subito più di uno sceneggiatore e regista ma tutti avevano finito con
l’arrendersi dinanzi alla difficoltà di ambientazione storica. Perché lo
scrittore situa la vicenda in una dimensione atemporale e la stessa
Fortezza Bastiani può essere considerata un luogo non identificabile
(Buzzati si spinse a dire che avrebbe potuto anche essere la redazione
del Corriere della sera per cui scriveva). Ecco allora che l’idea viene
accantonata fino al 1963 quando il libro esce in Francia in edizione
tascabile. Sarà Jacques Perrin (già attore per Zurlini in Cronaca familiare)
a rilanciare l’idea. La collocazione storica viene fissata alla fine
dell’Ottocento con una forte connotazione di eleganza e rigidità
austro-ungarica che la famiglia Buzzati-Traverso aveva ben conosciuto.
Il luogo (fondamentale) è la fortezza di Barn nel sud dell’Iran (ora
distrutta dal terremoto del 2003).
Il film è fedele al libro (tranne che nel finale per problemi
produttivi) perché fondamentalmente sia Buzzati che Zurlini
condividevano una visione della vita dominata da un senso profondo di
attesa, da una sensazione di inutilità, da una profonda
malinconia.”Vivere la vita non ha altro fine che lasciarla passare e la
morte è l’unica giustificazione” così si esprimeva il regista
individuando questo tema come il fil rouge di tutta la sua filmografia.
Grazie a un cast di altissimo livello Zurlini rilegge non solo il mondo
di Buzzati ma ci propone anche una personale visione del pascaliano
‘silenzio dinanzi agli infiniti spazi’ con questo che sarà il suo ultimo
film.