Convegno internazionale nell’ambito della XVII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo
Biblioteca comunale «Marko Marulić», Spalato, 26-27 ottobre 2017
Giovedì, 26 ottobre
ore 9.00 – Registrazione
ore 9.30 – Apertura dei lavori
ore 9.45 – Antonio Lucio Giannone, I personaggi del romanzo di Anna
Banti Noi credevamo tra verità storica e finzione letteraria
ore 10.20 – presiede Antonio Lucio Giannone
Sandra Milanko, La triade dell’io bontempelliano
Monica Biasiolo, L’uomo, la macchina e l’automa in Capuana e Pirandello. Il personaggio non più umano e/o ai limiti dell’umano.
Antonela Marić, Gli intellettuali nelle opere di Luigi Antonelli
Filippo Caburlotto, Forse che sì forse che no: dalla moltiplicazione all’annullamento dell’Io
ore 11.20 – Discussione e pausa caffé
ore 11.50 – presiede Andrea Gialloreto
Novella Di Nunzio, Definizione al margine. Fenomenologia dell’escluso nella letteratura italiana del primo Novecento
Epifanio Ajello, Tentativi di definizione di un personaggio: lo strambo nella letteratura italiana del Novecento
Cristina Ubaldini, Il personaggio in Federigo Tozzi: da uomo a maschera
Ilaria De Seta, I volti di Tozzi: comparse primonovecentesche
ore 12.50 – Discussione e pausa caffé
ore 13.30 – presiede Antonela Marić
Elisa Martínez Garrido, Lo sdoppiamento dei personaggi in Aracoeli di Elsa Morante
Agnes Ludmann, Sdoppiamento e smembramento del personaggio nelle opere di Luigi Malerba
Dunja Kalodjera, Il viaggio “dantesco” nel Novecento nella trilogia di Giorgio Pressburger: il linguaggio, il rapporto personaggio – autore e le tecniche narrative
Nunzia Soglia, La plebe nei racconti di Domenico Rea
ore 14.30 Discussione e pausa pranzo
ore 16.30 – Riccardo Castellana, L’uomo-personaggio: autofiction, biofiction e altri generi ibridi
ore 17.05 – presiede Riccardo Castellana
Mariella Di Brigida, Giose Rimanelli e il fascino di rappresentarsi
Cristiano Bedin, Il personaggio di Fernando Pessoa nell’opera letteraria di Antonio Tabucchi;
Katarina Dalmatin, Modelli intertestuali nella creazione del soggetto autobiografico nel romanzo Puck di Grytzko Mascioni
Mirco Bologna – Cantare se stesso. Il gioco autore/personaggio nei testi di Francesco De Gregori
ore 18.05 – Discussione e pausa caffé
ore 18.35 – Presentazione della collana Scrittojo di Prospero editore con Riccardo Brugazzi, Andrea Gialloreto e Srećko Jurišić
18.05 – presiede Eleonora Conti
Elena Porciani, Il sistema dei personaggi secondo Elsa Morante
Nives Zudič Antonič, Il punto di vista del personaggio: la complessa dinamica dell’indentità attraverso l’opera Le estati di fuoco di Pier Antonio Quarnatotti Gambini
Alessandro Ceteroni, Riflessioni sul personaggio di finzione nell’opera di Giuseppe Pontiggia
Sonia Trovato, Il personaggio bassaniano che ritorna: Geo Josz e Una lapide in via Mazzini.
19.05 – Discussione
Venerdì, 27 ottobre
ore 9.00 – Paolo Puppa, Personaggio e personaggi nella scena pirandelliana. Paradossi e contraddizioni
ore 9.35 – presiede Paolo Puppa
Michele Sita, Tra esistenzialismo e crisi contemporanea: ricollocazione di alcuni personaggi pirandelliani
Giorgio Villani, Tra il vecchio e il nuovo: lo strano caso di J. d F.
Giovanni Albertocchi, I ‘padrini’ di Mattia Pascal
Manuel Macías Borrego, Da Enrico IV a Lazzaro: studio comparato dei personaggi
Riccardo Cepach, L’autocoscienza di Zeno. Tomografia assiale (analogica) del personaggio
ore 10.50 Discussione e pausa caffé
ore 11.15 – presiede Srećko Jurišić
Andrea Gialloreto, «Ma io non so raccontare storie»: personaggi non antropomorfi in Centuria e in Sconclusione di Manganelli
Abdelaheem Soliman, Costruzione del personaggio partigiano in Beppe Fenoglio. Una
dialettica continua fra eroismo e antieroismo
Francesca Valentini, Carlo di Polis e Carlo di Tetis: il personaggio polimorfo di Petrolio
Eliana Moscarda Mirković, Gli spazi marginali dei personaggi alvariani in Gente in Aspromonte
ore 12.15 – Discussione e pausa caffé
ore 12.45 – Visita guidata della città di Spalato
ore 14.30 – Pausa pranzo
ore 16.15 – Eleonora Conti, La vita vista dalla luna. Personaggi “altri” della letteratura italiana del Novecento
ore 16.50 – presiede Elena Porciani
Elis Deghenghi Olujić, Il personaggio immaginario e metaforico italiano più conosciuto nel panorama letterario mondiale: chi è Pinocchio? Un flatus vocis, un burattino, una marionetta, un picaro, un trickster…
Nicolò Messina, Qual era la lingua del barone di Mandralisca?
Carmela Panarello, Uno, l’altro, centomila
Nunzia Soglia, La plebe nei racconti di Domenico Rea
Ore 17.50 – Discussione conclusiva
Ore 18 – Performance di e con Paolo Puppa, Lettere impossibili: Svevo-Pirandello-D’Annunzio (durata 1h 10min)