Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Il programma italiano di Montona a Zagabria

 

 

Montona a Zagabria

Nell’ambito della rassegna „Montona a Zagabria“ nel centro Lauba verranno proiettati alcuni film italiani e per gli amici dell’Istituto è disponibile un numero limitato di posti gratuiti per ciascuna proiezione. È possibile prenotarli contattandoci per email al seguente indirizzo: eventi.iiczagabria@esteri.it e fino al loro esaurimento.

I predatori, r. Pietro Castellitto
26 agosto, ore 21
È mattina presto, il mare di Ostia è calmo. Un uomo bussa a casa di una signora: le venderà un orologio. È sempre mattina presto quando, qualche giorno dopo, un giovane assistente di filosofia verrà lasciato fuori dal gruppo scelto per la riesumazione del corpo di Nietzsche. Due torti subiti. Due famiglie apparentemente incompatibili: i Pavone e i Vismara. Borghese e intellettuale la prima, proletaria e fascista la seconda. Nuclei opposti che condividono la stessa giungla, Roma. Un banale incidente farà collidere quei due poli. E la follia di un ragazzo di 25 anni scoprirà le carte per rivelare che tutti hanno un segreto e nessuno è ciò che sembra. E che siamo tutti predatori.

I Cacciatori di tartufi, r. Michael Dweck, Gregory Kershaw
28 agosto, ore 21
Nelle profondità delle foreste del Piemonte un pugno di uomini, “giovani di settanta o ottanta anni”, caccia il raro e costoso tartufo bianco d’Alba, che fino ad oggi ha resistito a tutti gli sforzi di coltivazione della scienza moderna. Sono guidati da una cultura segreta e da un addestramento tramandato di generazione in generazione, nonché dal fiuto dei loro adorati cani sapientemente addestrati. Vivono uno stile di vita più semplice e lento, in armonia con i loro animali fedeli e la loro terra perfetta per immagini, apparentemente usciti da una fiaba. Non sono collegati agli schermi dei telefoni cellulari o a Internet, ma optano invece di preparare il cibo e le bevande a mano e dando la priorità alle connessioni di persona e alla comunità.

Padrenostro, r. Claudio Noce
31 agosto, ore 21
PadreNostro, il film diretto da Claudio Noce, è ambientato nel 1976 a Roma ed è tratto da una storia vera. Protagonisti del film sono Valerio e Christian, due ragazzini che durante un’estate scopriranno due realtà opposte: da una parte conosceranno la violenza del mondo adulto e dall’altra impareranno il significato dell’amicizia. Il primo ha dieci anni e, come tutti i bimbi della sua età, è molto fantasioso. La purezza dell’infanzia, però, viene spazzata via quando Valerio, in compagnia della madre vede con i suoi occhi un gruppo di terroristi tendere un attentato a suo padre Alfonso L’intera famiglia si sente intimorita e distrutta dall’accaduto. È in questo periodo così delicato che Valerio incontra Christian, che ha qualche anno in più a lui e, a differenza sua, ha un carattere ribelle e arrogante. Tra loro nascerà un’amicizia che li segnerà per tutta la vita…

  • Organizzato da: Talijanski institut za kulturu
  • In collaborazione con: Motovun film festival, Lauba