Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Kobane Calling Oggi & La profezia dell’armadillo

ZEROCALCARE_web_Sisak

Mostra di tavole del disegnatore Zerocalcare con testi in traduzione croata

La mostra di ZEROCALCARE è dedicata a uno degli autori di fumetti italiani più apprezzati di oggi, Michele Rech, meglio conosciuto con il nome d’arte ZEROCALCARE.

Zerocalcare ha venduto oltre un milione di copie dei suoi libri che sono stati tradotti in 16 lingue, presentati in innumerevoli mostre, ne è stato anche realizzato un film e ne sono nate due seguitissime serie animate Strappare lungo i bordi (2021) e Questo mondo non mi renderà cattivo in collaborazione con Netflix (2023) per il quale Zero ha scritto la sceneggiatura, ha partecipato all’animazione ed ha prestato la sua voce.

Non è difficile capire perché Zerocalcare sia diventato la voce della sua generazione. Nato nel 1983 ad Arezzo, ha trascorso gli anni della sua formazione a Roma, più precisamente nel quartiere di Rebibbia, a cui è legato ancora oggi e che spesso è uno dei “personaggi” più importanti nei fumetti di Zero.

Ha attratto l’attenzione del pubblico con il racconto La nostra storia alla sbarra sulle violente proteste avvenute a Genova nel 2001 durante la conferenza del G8. Questa esperienza ha segnato fortemente l’identità dell’artista e i motivi della protesta, della violenza, dell’ingiustizia e della lotta dell’autore contro la disuguaglianza impregnano tutta la sua opera. Sebbene gli argomenti trattati siano difficili, le storie (per lo più) autobiografiche di Zero sono ancora intrise di umorismo e satira. Ogni nuova edizione porta nuove autorealizzazioni, mostra la crescita personale dell’autore e ci permette di ridere insieme all’autore grazie al suo umorismo autoironico con cui quasi tutti noi possiamo identificarci.

La sua raffinatezza concettuale – le sue figure da cartone animato e l’estro teatrale che avvertiamo nel modo in cui disegna le pagine – si combina con una narrazione fresca ed unica che fa riferimento e rende omaggio alla cultura popolare come Dragon Ball, Star Wars o The Walking Dead, mentre allo stesso tempo parla del dolore personale e della perdita che la vita gli porta. In tutto questo Zerocalcare inserisce anche forti commenti politici nelle verità quotidiane o commenti ironici sulle speranze e aspirazioni per lo più abortite dei millennial disillusi.

La mostra contiene una trentina di esemplari – pagine dei fumetti La Profezia dell’Armadillo e Kobane Calling Oggi  dell’edizioni croate e italiane.

La mostra sarà aperta al pubblico:
martedi – sabato: ore 10-18

  • Organizzato da: IIC
  • In collaborazione con: Galerija Striegl