Nell’ambito della XXI Settimana della lingua italiana nel mondo (18 – 23 ottobre)
“Dante, l’italiano”
Con l’Università di Zagabria, Zara, Spalato, Pola, Fiume e Comitato Dante Alighieri di Zara
Proiezione del film muto „L’Inferno“ con rimusicazione dal vivo per Sax & Live Electronics di Marco Castelli
L’Inferno – film muto dei primi anni del 900, prodotto dalla Milano Films, è il primo lungometraggio della storia cinematografica italiana.
Adattamento della Prima Cantica della Divina Commedia, è stato a lungo disponibile solo in copie danneggiate, mutile o censurate, ma recentemene restituito alla sua edizione originale, da un lungo lavoro di restauro curato dalla Cineteca di Bologna. Il film fu realizzato con 3 anni di riprese, 100 scene, 150 tra attori e comparse, più di 1000 metri di pellicola e, proporzionalmente, fu il film più costoso mai prodotto in Italia (300.000 lire di investimento).
Marco Castelli, sassofonista e compositore si distingue tra i musicisti jazz italiani per l’imponente attività internazionale in festival e tournée in tutto il mondo: in America del sud e del nord, in Africa in Medioriente e Asia partecipando inoltre a importanti festival tra cui Montreal Jazz Festival, Singapore Arts Festival, Bangkok Italian Festival, Copenhagen Jazz Festival, Atene Jazz, San Sebastian e molti altri.
Musicista eclettico, Marco Castelli è compositore per danza, teatro e video, produttore musicale, arrangiatore e fondatore dell’etichetta Anelli Records.