a cura di Alessandro Adorno, Direttore di “Babilonia – Centro Studi Italiani”, Taormina
Conferenza
Con la traduzione consecutiva in croato.
La Sicilia,
con le sue tradizioni, con la sua storia millenaria, con i suoi paesaggi
sconfinati, con i suoi abitanti , è tutto un mondo da
scoprire.Un
buon metodo di lettura e di conoscenza dell’isola è senza ombra di dubbio
il cinema.
Il
cinema è croce e delizia della Sicilia stessa:
il cinema ha contribuito a farla conoscere nel mondo ma, allo stesso tempo, ha
contribuito anche ad accrescere gli stereotipi e, spesso, i pregiudizi, verso
quest’Isola meravigliosa e ricca di arte, storia e
cultura.
Il
rapporto della Sicilia con il cinema affonda le sue radici già nel 1898 quando,
in risposta al cortometraggio “L’arrivé d’un train à la gare de Ciotat”
dei fratelli Lumiere, fu girato in Sicilia “Lo sbarco dei passeggeri dal
ferry-boat” oppure quando, nel 1946, furono girate in Sicilia le prime
immagini subacquee al mondo dal gruppo della Panaria Film. Da allora,
le
bellezze paesaggistiche siciliane hanno ospitato vari set
cinematografici.In effetti, la
Sicilia è una fonte inesauribile di storie nuove ed atmosfere sempre suggestive
e coinvolgenti che interessano non solo il cinema, ma anche la letteratura, due
forme espressive che spesso si uniscono nel tentativo di offrire delle piacevoli
rappresentazioni dell’isola stessa.Parlare
di cinematografia in relazione alla Sicilia vuol dire ricordare una serie di
film spesso ineguagliabili, di capolavori realizzati grazie alla partecipazione
di grandi interpreti italiani e stranieri e che hanno trattato varie tematiche,
da quelle comiche a quelle d’amore, da quelle storiche a quelle
mafiose.La cinematografia
italiana e straniera si è molto interessata alla Sicilia ed i nomi ricorrenti e
celebri che hanno rappresentato l’isola sono Luchino
Visconti,
Roberto Rossellini, Michelangelo Antonioni, Pietro Germi, Elio Petri, Francesco
Rosi, Pierpaolo Pasolini, Franco Zeffirelli, i fratelli
Taviani,
ai quali si aggiungono quelli di artisti più “giovani” del calibro dei “Premi
Oscar” Giuseppe
Tornatore,
Roberto
Benigni, Gianni Amelio
e di Gabriele
Salvatores e Emanuele Crialese,.In
questo seminario avremo modo di visitare la Sicilia attraverso gli occhi del
cinema!