Concerto d’organo
ORGULJE SV. MARKA 2014 – Ciclo concerti internazionali nella Chiesa di San Marco
Luca Massaglia, nato a Torino, ha conseguito la Laurea I Livello in Organo e
Composizione Organistica con il massimo dei voti presso il
Conservatorio Giuseppe Verdi di
Torino.
Ha frequentato corsi di perfezionamento tenuti da Ludger Lohmann (dal 2004 al 2009), Louis Robilliard (dal 2005 al 2009),
Luigi Ferdinando Tagliavini (2008) e Bernard Winsemius, con quest’ultimo nel
2004 presso la Internationale Zomeracademie voor Organisten
(Accademia Estiva Internazionale per Organisti) di Haarlem (Olanda).
Ha frequentato lezioni private sotto la guida del Prof. Louis Robilliard (all’organo
Cavaillé-Coll della chiesa di Saint-François-de-Sales di Lione) e
del Prof. Arturo Sacchetti.
È organista presso il Santuario della Madonna degli Angeli di Torino dal 2001.
È stato ideatore e Direttore Artistico della Rassegna Organistica Note per la Sindone, inserita nel circuito musicale Piemonte in Musica,
finanziata dalla Regione Piemonte – Assessorato alla Cultura e tenutasi
a Torino nel Maggio 2010 in occasione delle celebrazioni per la Solenne
Ostensione della Sindone.
È socio consigliere di ASPOR Piemonte (Associazione per lo Sviluppo
del Patrimonio Organistico Regionale).
Svolge attività didattica impartendo lezioni di musica privatamente ed anche con il patrocinio dell’Associazione Idea Valcerrina di Cerrina Monferrato (AL).
La
sua trascrizione per organo del poema sinfonico per orchestra “Nelle
steppe dell’Asia centrale” di Aleksandr Porfir’evič Borodin è stata
pubblicata dalla casa editrice Evensong Music di Coon Rapids (Minnesota, U.S.A.).
Nell’Ottobre
2013 ha partecipato alla III Conferenza Scientifica Internazionale
“Fondamenti teorici e metodologici di educazione all’arte nel contesto
dell’integrazione europea” presso l’Università Nazionale di Pedagogia Anton Semenovyč Makarenko
di Sumy (Ucraina), presentando l’articolo “La genesi della scuola
organistica francese”, in seguito pubblicato sulla rivista specializzata
del Dipartimento di Arte della stessa università.
È dedicatario del brani Sortie sur le “Salve Regina” del compositore italiano Grimoaldo Macchia e del Poema sinfonico La Leggenda di Bianca Maria Malaspina della compositrice italiana Carlotta Ferrari.