Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Maestro Ennio Morricone in Concerto

My Life in Music

50 Years of Music – World Tour

www.eventim.hrNato a Roma il 10 novembre 1928, Ennio Morricone inizia a studiare all’età di 12 anni al Conservatorio di Santa Cecilia, dove si diploma in
tromba, strumentazione per banda e composizione.

Incomincia a suonare la tromba in diverse jazz band, dedicandosi
contemporaneamente sia alla scrittura delle musiche per film (dal 1955)
sia all’arrangiamento di musica leggera per diverse orchestre e per i
dischi dalla RCA Italiana. Nel 1958 viene assunto come assistente
musicale dalla RAI, ma si licenzia il giorno stesso non appena apprende
che – per volontà della dirigenza di allora – non possono essere
trasmesse delle musiche composte da impiegati dell’ente radiotelevisivo
pubblico.

Nel 1964 incomincia a collaborare con Sergio Leone, suo compagno delle
scuole elementari. La prima colonna sonora riguarda “Per un pugno di
dollari”, proseguendo per la serie di spaghetti-western. Scrive poi
musica per Bernardo Bertolucci, Gillo Pontecorvo (“La battaglia di
Algeri”), Pier Paolo Pasolini (“Uccellacci, uccellini”), Pedro
Almodovar, Brian De Palma, Roman Polanski, Barry Levinson, Giuseppe
Tornatore.

Riceve vari riconoscimenti prestigiosi in tutto il mondo. Nel 1994, è il
primo compositore non americano a ricevere il premio alla carriera
dalla “SPFM – Society for Preservation of Film Music”, mentre l’anno
successivo riceve il Leone d’Oro alla carriera nel corso della 52a
Mostra del cinema di Venezia.

Nel 1999 esce un suo album live registrato all’Accademia di Santa
Cecilia e intitolato CINEMA CONCERTO. Nell’estate del 2006 dirige
l’Orchestra filarmonica del Teatro alla Scala nell’esecuzione delle sue
più celebri colonne sonore.

Nel febbraio 2007 – dopo cinque nomination – riceve il premio Oscar alla
carriera e a consegnargli il premio è Clint Eastwood, attore simbolo
dei film di Sergio leone. In corrispondenza a questo evento viene
realizzato un album-tributo intitolato WE ALL LOVE ENNIO MORRICONE, che
contiene tutti i maggiori successi del maestro interpretati da cantanti e
artisti di fama mondiale.