EUNIC (European Union National Institutes for Cultures) è una rete di Istituzioni culturali internazionali creata nel 2006 dall’Unione Europea per incoraggiare le reti di Istituti culturali ad operare insieme, condividendo buone prassi e rafforzando le partnerships.
I clusters attuano i principi dell’Unione Europea di cui sono partners ufficiali: attualmente ne esistono 103 nel mondo, tra cui quello croato con sede a Zagabria.
EUNIC Global, con sede a Bruxelles, emette ogni anno bandi di gara tematici a cui i clusters partecipano con progetti comuni, i migliori dei quali ottengono un contributo finanziario.
Il bando pubblicato nel marzo 2018 era focalizzato sul tema del patrimonio culturale: il cluster Croazia vi ha partecipato con il progetto: “Frontiers of peace: a shared cultural heritage”, proposto e coordinato dall’Istituto Italiano di Cultura. L’obiettivo è quello di sottolineare che i confini interni dell’Europa sono da considerare un patrimonio comune di tutti gli Stati membri, una memoria comune di cui tutti dobbiamo sentirci parte perché senza memoria non c’è futuro. Il progetto è stato selezionato e potrà godere di un sostegno finanziario comunitario.
Paesi partners membri del cluster: Francia e Ungheria. Partners esterni: Unione Europea, AIAPI (Associazione arti plastiche Italia), Associazione culturale Furclap (IT), Associazione culturale Kunveno (IT), Associazione culturale Borderline (FR), Institut für Auslandsbeziehungen (GER), Accademia d’Arte (HR).