Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Primo Levi fra chimica, letteratura e memoria

Luigi Dei – Rettore dell’Università degli Studi di Firenze

Nell’ambito del X Festival della Tolleranza

“Il presente
contributo intende offrire una lettura in chiave scientifica, con alto tasso
divulgativo, di un racconto di Primo Levi presente nel volume ‘Il Sistema
Periodico’. Si accompagna il lettore in questa storia entrando nelle pieghe dei
periodi che rimandano a leggi, fenomeni e scoperte scientifiche con l’intento
di cogliere il nesso fra narrazione e conoscenza scientifica e di vivificare la
curiosità per la scienza e la tecnologia, in un quadro dove il dramma e lo
sconvolgimento esistenziale obnubilano e fanno sicuramente passare in secondo
piano gli aspetti tecnici di cui la scrittura di Primo Levi è fortemente
intrisa. Il filo narrativo è non solo mantenuto, ma va a costituire lo
scheletro essenziale su cui le nozioni di chimica implicate vengono spiegate
con rigore per i contenuti, seppur semplicemente nella forma, con il fine di
stimolare nello studente un’interpretazione critica ed un’attenzione puntuale a
quelle parti, solo apparentemente prive di fascino letterario, che rivelano il
Primo Levi chimico. Il contributo si conclude con una visione della ‘memoria’
che, risolvendo tutto in termini di materia ed energia, se da un lato perde in
lirismo e spiritualità, dall’altro acquista un pathos ed una suggestione
sicuramente interessante, seppur non da tutti condivisibile, per chi si occupi
o manifesti interesse per la razionalizzazione scientifica dei fenomeni
naturali.” – Luigi Dei