Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

PSSST! 12° Festival del Cinema Muto

Lo scopo di questa rassegna è rappresentare il legame tra cinema muto e letteratura. La rassegna si divide in due parti: la prima dedicata ai primi blockbuster italiani e la seconda dedicata alle dive del cinema italiano. Le più famose dive del cinema muto italiano sono Lydia Borelli e Francesca Bertini. La galleria dei personaggi a cui dà vita la Borelli è sostanzialmente omogenea, il satanismo dei suoi gesti e dei suoi sguardi, l’esaltazione dell’amore pazzo, la sua sensualità, energia erotica. Francesca Bertini ha un’esperienza recitativa in un certo senso più ampia e completa e si può muovere a tutto campo, dal dramma alla commedia alla pantomima musicale.

12. PSSST! FESTIVAL NIJEMOG FILMA – Festival del Cinema Muto
8, 9, 10 novembre 2018

Centar za kulturu ”Trešnjevka”
Park Stara Trešnjevka 1

 

PROGRAMMA:

Giovedì, 8/11/2018

18.00 MOJA LJUBAV NIKAD NE UMIRE / Ma l’amor mio non muore,
Mario Caserini (1913, 90′)
Accompagnamento musicale – Vitomir Ivanjek, pianino

20.00 Inaugurazione del Festival
FILMOVI NATJECATELJSKOG PROGRAMA I
Accompagnamento musicale – Vitomir Ivanjek, pianino

21.30 PEPEO / Cenere, Febo Mari, Arturo Ambrosio (1916, 44′)
Accompaganmento musicale – Rossella Spinosa*, pianino

CAINÀ, Gennaro Righelli, (1922, 60′)
Accompagnamento musicale – Vitomir Ivanjek, pianino

Venerdì, 9/11/2018
Accompagnamento musicale – Kaplowitzi

18.00 QUO VADIS, Enrico Guazzoni (1913, 102′)

20.00 Hrvatska nijemofilmska baština: POČECI FILMA U HRVATSKOJ

21.00 FILMOVI NATJECATELJSKOG PROGRAMA II

Sabato, 10/11/2018
Accompagnamento musicale – Orbits

18.00 ASSUNTA SPINA, Gustavo Serena (1915, 75′)

20.00 ASSEGNAZIONE DEI PREMI
CABIRIA, Giovanni Pastrone (1914, 125′)

22.30 DAMA S KAMELIJAMA / La signora delle camelie, Gustavo Serena (1915, 53′)

www.festivalnijemogfilma.com

*ROSSELLA SPINOSA
Si diploma giovanissima in pianoforte, clavicembalo, composizione e, negli stessi anni, si laurea con lode e plauso accademico in Legge e in Musicologia. Rossella suona in alcune delle sale più importanti italiane ed estere come Carnegie Hall di New York, Sala Bartòk Hindemith Foundation, Cohen Studio Theather dell’Università di Cincinnati, Italian Bunka Kaikan di Tokyo, Accademia Liszt di Budapest etc., collaborando con compositori di prestigio (tra i quali, Paolo Castaldi, Luis De Pablo, Ivan Fedele, Giacomo Manzoni, Bernhard Lang, Misato Mochizuchi, Luis Bacalov, etc.) ed eseguendo molte opere nuove a lei stessa dedicate, in Europa, Canada, Stati Uniti, Russia, Sud America, Corea e Giappone. A partire da ottobre 2009 – occasione in cui ha eseguito in prima mondiale la “Baires 1 Suite” per due pianoforti di Luis Bacalov, in duo pianistico con lo stesso Premio Oscar – si è avviata altresì una forma di collaborazione stabile con il compositore argentino, proseguita sino a pochi mesi prima della scomparsa del Maestro. Rossella scrive opere da camera, per orchestra, per la lirica ed il teatro che le sono commissionate ed eseguite da Orchestra da Camera di Lugano, Orchestra da Camera Fiorentina, Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano, Kyev Camerata, Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele di Messina, Orchestra da Camera “I Solisti Lombardi”, Gruppo di Musica Contemporanea di Lisbona, Dedalo Ensemble, Ensemble Risognanze etc. Sonorizza ad oggi oltre 90 pellicole di cinema muto per ensemble e per pianoforte solo. Da anni l’ensemble I Solisti Lombardi – formazione esperta nella sonorizzazione del cinema muto – trova in Rossella l’anima propulsiva della propria attività, con l’esecuzione dei suoi numerosi lavori per il cinema muto, con esibizioni prestigiose e di rilievo internazionale. Le musiche di Rossella sono edite dalle case editrici Suvini Zerboni, ArsPublica e Sconfinarte e sono trasmesse da Radio3, Lifegate, Radio Popolare, Circuito Marconi ecc. Incide, infine, come pianista, per AMADEUS, BookStore Teatro alla Scala, AliaMusica Records, Tactus, Archivi del XXI Secolo e Stradivarius. Rossella è docente presso il Conservatorio “G. Verdi” di Como e presso università e istituzioni, italiane e straniere, per la composizione e per la storia della musica applicata alle immagini. La sua ultima produzione discografica, ovvero il primo CD monografico con sue musiche edito da Stradivarius, dal titolo “Rossella Spinosa: Orchestral and chamber works, vol. 1”, sta riscuotendo unanimi consensi di critica.

 

 

 

  • Organizzato da: PSSST! Festival nijemog filma
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura