Nell’ambito del 70° Festival estivo di Spalato
(14 luglio -14 agosto)
RESPIGHI suite
Antiche arie e danze per liuto, arrangiate per ensemble
ORCHESTRA del BARACCANO
direttore: Giambattista Giocoli
Gabriele Bellu, violino | Claudia Piga, flauto e piccolo
Davide Braco, clarinetto basso | Alice Caradente, arpa
Chiara Cattani, clavicembalo | Raffaele Damen, fisarmonica
Sergio Ruiu, tromba | Gianluigi Paganelli, basso tuba
presidente e direzione organizzativa: Nella Belfiore
L’Orchestra del Baraccano omaggia il compositore bolognese Ottorino Respighi, con un programma in cui l’arte della trascrizione, tanto cara al compositore, si esprime con particolare finezza e raffinato gusto timbrico.
Le Antiche arie e danze per liuto sono una raccolta di libere trascrizioni da brani per liuto del XVI e XVII secolo, realizzate da Ottorino Respighi e organizzate in tre suites per diversi organici orchestrali.
Nel 1917 Respighi realizzò la Prima suite, nel 1923 la Seconda Suite, nel 1931 la Terza Suite.
La moglie Elsa le raccolse e le riordinò tutte nel 1937, quando furono utilizzate anche per un balletto, con scene del suo caro amico Claudio Guastalla, dato alla Scala di Milano.
Nel arrangiamento originale dell’Orchestra del Baraccano le otto parti reali che compongono l’ensemble cercano di riprodurre tutti i colori orchestrali pensati da Respighi, con l’intento di creare una sintesi affascinante tra il garantire la presenza di strumenti fondamentali per Respighi, come l’arpa e il clavicembalo, ed il ricercare un suono nuovo e moderno con l’inserimento di fisarmonica e basso tuba.
ORCHESTRA del BARACCANO
L’Orchestra del Baraccano nasce all’interno delle attività del Teatro del Baraccano di Bologna, dove viene realizzato un progetto di produzione e ricerca sul teatro musicale da camera.
È stata fondata nel 2013 ed è diretta dal suo direttore artistico Giambattista Giocoli.
L’obiettivo dell’Orchestra è suonare, con formazioni per orchestra da camera, opere musicali originariamente composte per grandi orchestre, producendo nuove partiture suonate “a parti reali”.
L’Orchestra ha prodotto numerosi spettacoli di teatro musicale sia autonomamente sia in coproduzione e collaborazione con altri soggetti. Tra le produzioni ricordiamo: lo spettacolo L’Histoire du Soldat di Igor Stravinskij; 4th Gustav Mahler, la quarta sinfonia di Mahler, arrangiata per orchestra da camera; il progetto All’Opera!, sinfonie, intermezzi e ouverture dell’Opera lirica italiana ed i musical A Little Night Music e Sweeney Todd di Stephen Sondheim.
Nel 2017 ha realizzato i seguenti progetti: Popular songs, con solista Cristina Zavalloni, un nuovo L’Histoire du soldat con la voce recitante di Ivano Marescotti ed Il Barbiere a Fumetti, “Il Barbiere di Siviglia” raccontato attravero la musica, le animazioni e i fumetti Manga, disegnati da lla mangaka giapponese Tsukishiro Yūko, in coproduzione internazionale con il Giappone.
Nel 2019, in occasione del 100 anni della nascita del Bauhaus, ha prodotto il concerto IMMUTEA 1919, in collaborazione con Bologna Design Week.
Nel 2020 ha prodotto il concerto teatrale Kaflka, Lettere a Milena, dedicato a Franz Kafka, con i disegni realizzati dall’artista Andrea L. Ballardini.
Nel 2021 ha registrato il CD RESPIGHI suite, nell’ambito del Respighi project, un progetto sul musicista e compositore bolognese Ottorino Respighi e ha realizzato il concerto teatrale Kafka, Lettere a Milena, ripreso nel 2024 per i 100 anni dalla nascita di F. Kafka.
Nel 2022 è stata il fulcro del progetto PON VoltONE su AIDA, una riduzione dell’Opera di G. Verdi per ensemble e voce recitante. Sempre nel 2022, con il programma RESPIGHI suite, è stata in tournée in Repubblica Ceca e Polonia e nel 2023 in Ungheria.
Nel 2024 ha prodotto un nuovo spettacolo di teatro musicale: RADIO RITMO, voci e suoni dall’etere, dedicato alla radio e ai 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi, ispirandosi alla trasmissione radiofonica del 1938, in cui di O. Welles leggeva La Guerra dei Mondi.
Giambattista Giocoli, direttore
Inizialmente clarinettista, nato nel 1976 a Matera, studia clarinetto nella sua città natale diplomandosi poi al Conservatorio di Bologna.
Come strumentista studia con Perrone, Quarenghi, G. Tirincanti, A. Pay e A. Carbonare, iniziando subito una intensa attività concertistica in Italia e all’estero.
Effettua registrazioni per Radio italiane ed estere, incidendo diversi CD di musica classica e contemporanea.
Per 10 anni collabora con le stagioni liriche e sinfoniche dell’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna con la quale effettua molteplici tournée in Italia e all’estero.
Ha collaborato con gli ensemble di Musica Contemporanea FontanaMIX di Bologna e con l’ensemble Sentieri Selvaggi di Milano, con una attività concertistica in Europa e Asia.
Nel 2013 debutta come direttore d’orchestra nella produzione di Musical americani e nello stesso anno fonda l’Orchestra del Baraccano, con la quale produce progetti di Teatro Musicale da camera e progetti sinfonici che porta tutt’ora in tournée.
Dal 2015 collabora come direttore ospite con l’Orchestra della Fondazione Toscanini di Parma e dal 2017 con l’Orchestra Sinfonica Rossini di Pesaro. Nel 2018 inizia a collaborare anche con la Fondazione Orchestra Lucana e i Virtuosi dell’Opera Italiana.
Ha diretto in Repubblica Ceca, Polonia e Ungheria.
E’ direttore artistico del Teatro del Baraccano di Bologna e del progetto di ricerca e produzione di teatro musicale ATTI SONORI a Bologna.