Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Roma, città aperta

di Roberto Rosselini (1945, 100′)

In occasione del quarantta anni dalla scomparsa di Anna Magnani

Roma città aperta è un film del 1945 diretto da Roberto Rossellini.

È considerato il manifesto del neorealismo e uno dei capolavori del cinema mondiale. È la prima opera della Trilogia della guerra diretta da Rossellini, seguiranno Paisà (1946) e Germania anno zero (1948). Indimenticabile è l’interpretazione di Anna Magnani
nel ruolo della popolana Pina. Grazie a questo ruolo, di forte
intensità drammatica, diventerà celebre in tutto il mondo. Nel cast
figura anche Aldo Fabrizi, in quella che è sicuramente una delle sue migliori interpretazioni.

Presentato in concorso al Festival di Cannes 1946, ottenne il Grand Prix come miglior film.[2] Vinse anche due Nastri d’Argento, per la miglior regia e la migliore attrice non protagonista (Anna Magnani). Il film ottenne anche una nomination al Premio Oscar come migliore sceneggiatura originale.

Roma città aperta è stato inserito nella lista dei 100 film italiani da salvare, che è nata con lo scopo di segnalare “100 pellicole che hanno cambiato la memoria collettiva del Paese tra il 1942 e il 1978”.