Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Uni-Diversity – mostra fotografica di Gianluca Capri

Gianluca Capri vive a Roma, dove lavora come architetto. Non è quindi un viaggiatore a tempo pieno, né un fotografo professionista, ma, per lavoro o per passione, ha avuto l’occasione di intraprendere contorti itinerari in varie parti di questo nostro meraviglioso mondo. Dal 2004 utilizza la macchina fotografica come un mezzo per stabilire un dialogo con le persone che incontra e per interpretare le emozioni che ne derivano. Ha esposto a Venezia, Montecarlo, Vilnius, Edimburgo, Napoli e Roma.

Le foto esposte sono parte di un progetto fotografico (“Uni-Diversity”) attraverso 4 continenti e 11 paesi (Italia, Egitto, Marocco, India, Thailandia, Cambogia, Indonesia, Namibia, Cuba, Perù, Bolivia), una ricerca che cerca di cogliere e raccontare le storie, attraverso l’espressività dei loro visi, di persone incontrate nei mercati o per la strada, in luoghi dedicati alla fede o in sobborghi degradati delle grandi città.

Introduzione a Uni-Diversity

Viaggiare mi spinge a vedere oltre, a lasciarmi sedurre dalla bellezza nascosta nelle piccole cose. Sono affascinato dall’espressività dei volti umani, da come le espressioni di incertezza, felicità, diffidenza, passione, sofferenza riescono a rivelarsi nella stessa maniera, al di là delle differenze geografiche e culturali. “Uni-diversity” vuole essere un percorso attraverso i continenti mosso dalla curiosità e dall’empatia per mondi lontani, con la consapevolezza che “un vero viaggio di scoperta non significa cercare nuove terre, ma avere nuovi occhi” (Marcel Proust).

ESPOSIZIONI COLLETTIVE:

· Maggio 2008, “Artisti in Campo Santa Margherita”, Venezia

· Ottobre 2011, “Light Gives Life”, esposizione di Gianluca Capri ed Edoardo Agresti in collaborazione con Istituto italiano di Cultura di Edimburgo presso Scottish Parliament e Stills Gallery, Edimburgo

· Aprile/Maggio 2012, “Argento Vivo”, esposizione collettiva di stampa analogica in bianco e nero presso WSP Photography, Roma

· Ottobre 2012, “Immigrazione: racconto per immagini”, progetti di Lorenzo Passoni, Gianluca Capri e Sara Iannucci per raccontare il mondo dell’immigrazione, foyer del Teatro Franco Parenti, Milano

· Giugno 2013, libreria l’Argonauta, esposizione fotografica dedicata al viaggio, Roma

· Giugno 2015, “Mediterraneo: fotografia tra terra e mare”, Archivio di Stato di Napoli

ESPOSIZIONI INDIVIDUALI

· Aprile/Maggio 2008 – “Anges en reve”, presso Galerie du Park Palace, Montecarlo

· Ottobre 2009 – “Uni-diversity”, esposizione di stampe in b/n e colore presso Istituto italiano di Cultura di Vilnius nell’ambito della IX Settimana della Lingua Italiana, Vilnius

· Aprile/Giugno 2010 – “Uni-diversity. Thiusand faces of the workd”, esposizione di stampe in b/n e colore presso Tolerance Centre, in collaborazione con Istituto italiano di Cultura di Vilnius, Vilnius

· Giugno/Settembre 2011 – Esposizione di stampe in b/n e colore nell’ambito del progetto “Sicilian Fish on the Road”, iniziativa di promozione del pescato siciliano finanziata da fondi europei FEP. Reportage sulla pesca e la vendita nei mercati di Palermo, realizzazione di un calendario 2012. Tappe della manifestazione sono state: Milano, Torino, Verona, Bruxelles, Vienna, Colonia, Copenaghen, Parma.

PREMI E CONCORSI

· 2007, ph. “Namibian Himba”, 3° classificato nella sezione Photo Travel del Venice International Photo Contest

· 2010, ph. “Seductive Cairo”, Menzione speciale della giuria, 3° edizione “Crossing Viewpoints: the Living Heritage of the Mediterranean”, Euromed Heritage‐Rehabimed (Commissione Europea). Esibizione itinerante in vari luoghi nei paesi del Mediterraneo e presso Hospital de Sant Pau i la Santa Creu di Barcellona.

· 2012, ph “Smiling at the funeral”, tra i selezionati finali della sezione Portrait del 7° concorso Black and White Spider Awards

· 2015, tra i finalisti del Siena International Photo Awards 2015

PUBBLICAZIONI

· Dicembre 2008, photo “Al Azhar Park”, inserto Viaggi di Repubblica

· Luglio 2012, “La forza di uno sguardo”, reportage del progetto della ONG Soleterre di prevenzione sanitaria, nutrizione e reinserimento lavorativo nella regione del Tamil Nadu

MATERIALE DISPONIBILE SU:

Slideshow su youtube:

“Uni-diversity”- http://www.youtube.com/watch?v=hJ9xFG3K8So

“HIV in India” – http://www.youtube.com/watch?v=ZQE4mMb8EnA

“Sicilian Fish on the road” – http://www.youtube.com/watch?v=AhxKvriw57Y

 

L’autore parlera’ in italiano con traduzione simultanea in croato

https://festivaloftolerance.com/zagreb

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura
  • In collaborazione con: Festival of Tollerance Zg