Rassegna cinematografica
Dopo il successo della scorsa edizione della rassegna ‘Venezia a Zagabria’, l’edizione di quest’anno si svolgera’ di nuovo al cinema Europa dal 12 al 17 marzo. L’organizzazione della rassegna e la collaborazione con il Zagreb Film Festival ha lanciato Zagabria nel circolo delle citta’ dove la Mostra si presenta (Mosca, Sankt Petersburg, Beirut i Singapore) e promuove la cinematografia italiana nonche’ stabilisce una proficua collaborazione con i festival internazionali delle sudette citta’.
Il programma si apre con:
Profumo di donna, regia di Dino Risi (copia restaurata)
GENERE: Commedia
ANNO: 1974
ATTORI: Vittorio Gassman, Alessandro Momo, Agostina Belli, Moira Orfei
SCENEGGIATURA: Dino Risi, Ruggero Maccari
FOTOGRAFIA: Claudio Cirillo
MONTAGGIO: Alberto Gallitti
MUSICHE: Armando Trovajoli
DURATA: 102 Min
Sinossi:
In permesso premio, il soldato e studente Giovanni Bertazzi si ritrova ad accompagnare Fausto, capitano non vedente in congedo, in un movimentato itinerario da Torino a Napoli. Ma scopre ben presto che il suo compagno di viaggio non è un uomo qualunque. Intelligente, fiero, pieno di vita nonostante il suo impedimento, Fausto svela sin dalle prime battute la sua grande passione: le donne. Si vanta di riconoscerle dal profumo e, col suo prodigioso intuito, lascia a bocca aperta il suo giovane accompagnatore, mostrando di sapere veramente tutto del gentil sesso, come della vita. Ma, una volta a Napoli, ad attenderlo è Sara, molto più giovane, e segretamente innamorata di lui. Fausto la respinge con crudeltà, con lo stesso cinismo che ha dimostrato a Giovanni lungo il viaggio. Eppure, dietro la maschera di sarcastico viveur, il capitano nasconde un ultimo, inconfessabile desiderio.
NOTE:
– DAVID DI DONATELLO 1975 PER LA MIGLIOR REGIA A DINO RISI, MIGLIORE ATTORE A VITTORIO GASSMAN.
– NASTRO D’ARGENTO 1975 A VITTOIO GASSMAN.
– CANDIDATO ALL’OSCAR 1976 PER IL MIGLIOR FILM STRANIERO E PER LA MIGLIOR SCENEGGIATURA NON ORIGINALE (RISI, MACCARI).
– PREMIO PER MIGLIOR ATTORE A VITTORIO GASSMAN AL FESTIVAL DI CANNES 1975.
– PREMIO CESAR 1976 PER IL MIGLIOR FILM STRANIERO.
– NEL 1992 NE E’ STATO FATTO UN REMAKE DIRETTO DA MARTIN BREST CON AL PACINO CHE HA VINTO L’OSCAR 1993 COME MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA.
Soggetto tratto dal romanzo “Il buio e il miele” di Giovanni Arpino
– “Forse il film è più esposto del romanzo, che accampa nelle ultime pagine motivazioni assai sottili, ai rischi di un vago bozzettismo e di qualcosa che assomiglia troppo a un lieto fine”. (Tullio Kezich – “Il millefilm”)