Rosso – il colore della passione
ITALIAN DESIGN DAY 2021 SPALATO, CROAZIA MOSTRA “ROSSO, IL COLORE DELLA PASSIONE” La celebrazione dell’”Italian Design Day” è una manifestazione che si svolge ogni anno in tutto il mondo con l’obiettivo di avvicinare il design e la cultura italiani al più ampio pubblico di esperti, cultori ed estimatori dell’estro tricolore. Il tema della manifestazione di […]
Leggi di piùRaffaello – il Principe delle Arti – in 3D
Il film e’ in lingua inglese. In fondo pagina potete prenotare il vostro codice d’accesso entro venerdi 7 maggio – ore 12 (o fino ad esaurimento dei codici disponibili). Cliccare sul testo per la descrizione piu’ dettagliata:
Leggi di piùRaffaello – alle origini del mito
La mostra Raffaello: alle origini del mito è un omaggio al grande maestro del Rinascimento, un modello di creatività artistica che spazia dal Rinascimento alla fine dell’Ottocento, in occasione del cinquecentesimo anniversario della sua morte. La mostra, presentata dal Museo dell’Arte e dell’Artigianato, grazie all’Ambasciata d’Italia, all’Istituto Italiano di Cultura ed alla Fondazione Brescia […]
Leggi di piùGiuseppe Ledda: Dante, la poesia della natura e il bestiario medievale
DANTE 700 Il Dipartimento di Italianistica della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Zagabria, l’Istituto Italiano di Cultura di Zagabria e la Società Dante Alighieri di Zagabria hanno l’onore di annunciare la conferenza del professore Giuseppe Ledda Dante, la poesia della natura e il bestiario medievale giovedì, 22 aprile alle ore 18 https://www.unibo.it/sitoweb/giuseppe.ledda Link […]
Leggi di piùLe Piazze [In]visibili
21 fotografie di Piazze italiane nel periodo di lockdown Marco Delogu – ideatore e curatore della mostra “Quando si parla di Italia all’estero, non si può non pensare al nostro patrimonio storico e culturale che ogni anno porta milioni di turisti a visitare il nostro Paese. Quando si pensa alle città e ai mille borghi […]
Leggi di piùTRANSLAB (Laboratorio di traduzione letteraria dall’italiano al croato)
Al secondo incontro del Translab italiano-croato, che si terrà venerdì 16 aprile 2021 dalle 10.00 alle 15.00 al lago Jarun, i partecipanti lavoreranno con il premiato poeta e traduttore Dinko Telećan che ci introdurrà nel mondo della poesia, ci spiegherà come leggere e interpretare la poesia contemporanea e ci aiuterà a tradurre alcuni versi di […]
Leggi di piùE-book “Leggere Dante: come, perché”
Nell’ambito del settecentesimo centenario della scomparsa di Dante Alighieri, condividiamo l’e-book “Leggere Dante: come, perché”, a cura dell’Ambasciatore Raffaele Campanella. L’opera, inserita nella collana Sinestesie, vanta una prefazione del noto dantista Mirko Tavoni. Essa è pensata e scritta per rendere più agevole la lettura della Commedia anche alla luce delle vicende che hanno formato la […]
Leggi di piùPresentazione del programma Dante 700
Partecipano: Pierfrancesco Sacco – Ambasciatore d’Italia Monica Priante – Presidente Dante Alighieri di Zagabria Morana Čale – Universita’ di Zagabria – Dipartimento di Italiano Lettura Canto V dell’Inferno in italiano e croato Giuseppe Pambieri – in italiano Tarik Filipović – in croato Intermezzo musicale Marcello Mottadelli – pianoforte Antonio Pirrotta – corno In Programma: C. […]
Leggi di piùTRANSLAB (Laboratorio di traduzione letteraria dall’italiano al croato)
Al primo incontro del Translab italiano-croato, che si terrà venerdì 19 marzo 2021 dalle 10.00 alle 15.00 sulla piattaforma Zoom, i partecipanti lavoreranno con la premiata poetessa Monika Herceg che ci introdurrà nel mondo della poesia, ci spiegherà come leggere e interpretare la poesia contemporanea e ci aiuterà a tradurre alcuni versi di poetesse italiane […]
Leggi di più