Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Trieste – DALL’EMPORIO AL FUTURO

a cura di Fabrizio Somma

La città dalle stampe della collezione di Stelio e Tity Davia agli “scatti” di Marino Sterle

L’esposizione TRIESTE DALL’EMPORIO AL FUTURO, organizzata a Zagabria in
questa prestigiosa sede, è il risultato della proficua e sinergica
collaborazione tra l’Università Popolare di Trieste, assieme alla Collezione
“Stelio e Tity Davia” di Trieste e l’

L’esposizione TRIESTE
DALL’EMPORIO AL FUTURO, organizzata a Zagabria in questa prestigiosa sede, è
il risultato della proficua e sinergica collaborazione tra l’Università
Popolare di Trieste, assieme alla Collezione “Stelio e Tity Davia” di Trieste e
l’Istituto Italiano di Cultura a Zagabria.

Come avviene in ogni
manifestazione, l’unità d’intenti, la collaborazione e la disponibilità di
tutti rendono merito all’iniziale progetto e per questo sento il dovere, oltre
che il piacere, di ringraziare l’Ambasciata d’Italia a Zagabria, l’Università
degli Studi di Trieste che hanno voluto rappresentare la loro partecipazione
all’evento con la concessione del patrocinio.

Questa mostra vuole presentare ed
offrire al visitatore la città di Trieste ed il suo territorio, ricordando per
immagini la storia, ma anche la sua cultura.

In chiusura sento l’obbligo di
ricordare il merito di Stelio Davia, noto collezionista ed antiquario
triestino, al quale va da parte mia il pensiero sincero ed affettuoso, per aver
permesso attraverso la sua storica raccolta, con la sensibilità e la
disponibilità al prestito della moglie Tity, di poter rappresentare e confrontare
l’IMAGO antica di Trieste tra le opere litografiche e incisorie dal seicento
all’ottocento e le immagini digitali della città d’oggi rivolta al futuro di
Marino Sterle.

Una iniziativa nella quale
abbiamo creduto, con l’intenzione di far “vivere e conoscere” una nuova
immagine della nostra amata Trieste e del suo territorio che, ormai senza
soluzione di continuità o confini, può esprimere con i Paesi vicini, lo spirito
multiculturale di questa nostra grande Euroregione.

Silvio DELBELLO