[…] Rimasto solo, Valeriano Balicci, dopo aver raccattato a tentoni il libro che la signorina aveva scagliato a terra, cadde a sedere su la poltrona; aprí il libro, carezzò con le mani tremolanti le pagine gualcite; poi v’immerse la faccia e restò lí a lungo, assorto nella visione di Trondhjem con la sua cattedrale di marmo, col cimitero accanto, a cui i devoti ogni sabato sera recano offerte di fiori freschi – cosí, cosí com’era detto là. – Non si doveva toccare. Il freddo, la neve, quei fiori freschi, e l’ombra azzurra della cattedrale. – Niente lí si doveva toccare. Era cosí, e basta. Il suo mondo. Il suo mondo di carta. Tutto il suo mondo.
[Luigi Pirandello, Mondo di carta]
Mediateca Istituto Italiano di Cultura
Zagabria
Carta dei servizi
Art. 1
La Mediateca e la Sala di Lettura dell’IIC di Zagabria sono aperte a tutti.
Art.2
Il catalogo della mediateca è consultabile on line al sito http://www.bibliowin.it/iic/icza/homepage.htm, accessibile anche dal sitoweb dell’Istituto.
Art. 3
L’orario di apertura è reso noto tramite affissione nell’IIC e pubblicazione sul sito web dell’Istituto: https://iiczagabria.esteri.it/it/chi-siamo/contatti/
Art. 4
Tutti gli iscritti della mediateca possono consultare le opere che vi sono custodite, la stampa periodica e quotidiana alla quale l’IIC è abbonato ed usufruire dei servizi in funzione, tra i quali la postazione internet appositamente allestita.
Art. 5
L’Istituto non offre un servizio di fotocopie. Le fotocopie dei testi non sono consentite.
Art. 6
Per accedere al prestito dei libri, dei cd-rom, dei dvd e consultare la stampa in abbonamento, occorre iscriversi alla mediateca.
Art. 7
Il periodo di validità dell’iscrizione è fissato in un anno solare
a partire dalla data di sottoscrizione della richiesta di iscrizione.
La mediateca è chiusa per la pausa estive durante tutto il mese di agosto e nelle festività civili e religiose, italiane e croate, specificate dal calendario annualmente stabilito dall’Ambasciata d’Italia a Zagabria e reso noto tramite affissione nella sala di lettura e pubblicazione sul sito web dell’Istituto.
Art. 8
La quota annuale di iscrizione è pari a 15 €.
Hanno diritto ad una riduzione del 50%, previa presentazione di adeguata documentazione, le seguenti categorie di utenti:
• Minori di anni 18
• Pensionati
• Iscritti ai corsi di lingua italiana organizzati, in collaborazione con l’Istituto, dalla scuola ABC di Zagabria (previa presentazione della ricevuta del pagamento del corso in atto di svolgimento)
• Studenti dei Dipartimenti di Italianistica croati
Art. 9
Il prestito è personale. E’ fatto divieto di cedere a terzi la carta di adesione alla biblioteca.
Ogni socio della mediateca può richiedere in prestito fino a tre opere (librarie e non). La durata massima del prestito per le opere librarie è fissata in 30 giorni. La durata per i materiali audiovisivi (cd, cdRom e DVD) è fissata in giorni 7.
Sono opere destinate esclusivamente alla consultazione e quindi escluse dal prestito:
• Dizionari, atlanti ed enciclopedie
• Volumi di particolare pregio, opportunamente segnalati
• Testi per l’apprendimento della lingua italiana (grammatiche, manuali…)
Art. 10
Il prestito può essere prorogato, su richiesta del socio e dietro valutazione del personale della mediateca, per un periodo da concordare. E’ consentito effettuare richiesta di proroga telefonicamente – esclusivamnete negli orari di apertura della mediateca o, di preferenza, per mail all’indirizzo: biblioteca.iiczagabria@esteri.it
Art. 11
L’utente può consultare il catalogo on line della biblioteca al sito dell’Istituto e prendere contatto, per eventuali prenotazioni o informazioni, all’indirizzo mail: biblioteca.iiczagabria@esteri.it
Art. 12
Qualora il materiale prestato non sia restitutito nel rispetto dei termini, trascorsi dieci giorni dalla scadenza, verrà spedito un avvisio di sollecito (eventualmente per posta elettronica). Trascorso un mese dalla scadenza verrà spedito un secondo avviso che indicherà il termine ultimo per la restituzione prima che l’Istituto adisca le vie legali. In caso di ritardo nella restituzione del materiale richiesto, verrà sospesa l’iscrizione al prestito per un periodo uguale a quella del ritardo senza che ciò implichi una modifica nella scadenza annuale dell’iscrizione.
Qualora i ritardi fossero reiterati per più di due volte in un anno, l’utente sarà cancellato dal prestito.
Art. 13
Con l’iscrizione l’abbonato si impegna a:
– Restituire puntualmente i libri e ogni altro materiale oggetto di prestito
nelle stesse condizioni in cui l’ha ricevuto;
– Segnalare eventuali danni al materiale preso in prestito;
– In caso di smarrimento del materiale preso in prestito, rifondere l’Istituto del suo valore originario o, in alternativa, fornire un altro esemplare dell’opera e, qualora non possibile,
concordare l’acquisto di altra opera.