Proiezione film Vedo rosso
e presentazione della rivista Incontri Serata della Comunità degli Italiani di Zagabria SABRINA BENUSSI Italia / Italy 2012, HD, b-n / b-w & col., 50’ v.o. italiana / Italian o.v. Sceneggiatura / Screenplay: Sabrina Benussi. Fotografia / Photography: Giuliano De Monte. Montaggio / Editing: Martin Debernardi Slavic. Musica / Music: Carlo Boccadoro. Suono / Sound: Alessandro Croci. Interpreti / Cast: […]
Leggi di piùMessa da Requiem (Giuseppe Verdi) – Orchestra Filarmonica di Zagabria
Concerto in occasione del bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi.Ospite dall’Italia: Francesca Sassu, soprano.
Leggi di piùIl mondo di Vittorio Giardino
mostra di tavole originali Nell’ambito di Festival del Fumetto (Crtani Romani Šou 2013) Alla chiusura della mostra (domenica 27 ottobre) sara’ presente come ospite speciale l’autore delle tavole – Vittorio Giardino !!!
Leggi di piùVia Castellana Bandiera
di Emma Dante Nell’ambito del Zagreb Film Festival 20-27/10/2013 Le proiezioni sono in programma nel ciclo I Grandi 5:KINO TUŠKANAC, 23.10. alle 19:00hMuseo dell’Arte Contemporanea, Sala Gorgona, Av. Dubrovnik 17 – 24.10. alle 21:00h e 26.10. alle 19:00hElena Cotta, vincitrice della Coppa Volpi come miglior interprete femminile a Venezia 2013, sarà presente come ospite speciale […]
Leggi di piùIn viaggio verso l’origine dell’Universo
Conferenza a cura del prof. Sabino Matarrese Nell’ambito della XIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo Sabino Matarrese Full professor of Astrophysics and Cosmology at the University of Padova. His main research interests range from Cosmology to Astro-Particle Physics, with particular emphasis on the physics of “Inflation” in the Early Universe, Dark Energy modelling and […]
Leggi di piùCome rigenerare un cuore infranto
a cura del prof. Mauro Giacca Nell’ambito della XIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo Il prof. Mauro Giacca è nato a Trieste nel 1959. Si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1984 all’Università di Trieste ed ha conseguito un Dottorato di ricerca in Microbiologia presso l’Università di Genova nel 1989. Dal 2004, è […]
Leggi di piùSocietà Umanitaria Duo – concerto dei Vincitori del XXII Concorso
Chiara Pavan (flauto), Eugenia Canale (pianoforte) Nell’ambito della XIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo Programma: J. Ibert (1890-1962): “Jeux” per flauto e pianoforte Alfredo Casella (1883-1947):“Barcarola e scherzo” (Allegretto, ma ben moderato alla Barcarola; Presto assai) Andrea Trecate (1973-**):“DUO” prima esecuzione estera assoluta H. Berlioz (1803- 1869) (arr. Chiara Pavan): Trio op. 25 […]
Leggi di piùSvicolando
Mostra – Omaggio a Vico Magistretti Nell’ambito della XIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo Uno dei padri del cosiddetto Italian Design, fenomeno che lui stesso definisce “miracoloso” e che si è potuto verificare solo grazie all’incontro di due componenti essenziali: gli architetti e i produttori. L’installazione è composta da nove strutture, simili a paraventi realizzati […]
Leggi di piùIncontro con la scrittrice Caterina Bonvicini
in occasione della traduzione del romanzo “Il sorriso lento” Nell’ambito della XIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo Intervengono: Sibila Petlevski e Iva Grgić MaroevićEsce in libreria da Alfa SPORI OSMIJEH l’edizione croata de IL SORRISO LENTO, l’intenso romanzo della scrittrice Caterina Bonvicini. Con la sua straordinaria sensibilità e la capacità di scandagliare gli angoli […]
Leggi di più“Tendenze innovative della narrativa italiana del’ultimo decennio”
(Docente di Letteratura italiana moderna e contemporanea all’Università “La Sapienza” di Roma) prof.ssa Elisabetta Mondello La seconda conferenza della prof.ssa Elisabetta Mondello: “La nuova narrativa italiana dagli anni Novanta ad oggi'”14 ottobre, ore 18.00, Biblioteca pubblica „Bogdan Ogrizović“, Preradovićeva 5Entrambe le conferenze sono con la traduzione consecutiva in lingua croata.
Leggi di più