In viaggio verso l’origine dell’Universo
Conferenza a cura del prof. Sabino Matarrese Nell’ambito della XIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo Sabino Matarrese Full professor of Astrophysics and Cosmology at the University of Padova. His main research interests range from Cosmology to Astro-Particle Physics, with particular emphasis on the physics of “Inflation” in the Early Universe, Dark Energy modelling and […]
Leggi di piùCome rigenerare un cuore infranto
a cura del prof. Mauro Giacca Nell’ambito della XIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo Il prof. Mauro Giacca è nato a Trieste nel 1959. Si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1984 all’Università di Trieste ed ha conseguito un Dottorato di ricerca in Microbiologia presso l’Università di Genova nel 1989. Dal 2004, è […]
Leggi di piùSocietà Umanitaria Duo – concerto dei Vincitori del XXII Concorso
Chiara Pavan (flauto), Eugenia Canale (pianoforte) Nell’ambito della XIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo Programma: J. Ibert (1890-1962): “Jeux” per flauto e pianoforte Alfredo Casella (1883-1947):“Barcarola e scherzo” (Allegretto, ma ben moderato alla Barcarola; Presto assai) Andrea Trecate (1973-**):“DUO” prima esecuzione estera assoluta H. Berlioz (1803- 1869) (arr. Chiara Pavan): Trio op. 25 […]
Leggi di piùSvicolando
Mostra – Omaggio a Vico Magistretti Nell’ambito della XIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo Uno dei padri del cosiddetto Italian Design, fenomeno che lui stesso definisce “miracoloso” e che si è potuto verificare solo grazie all’incontro di due componenti essenziali: gli architetti e i produttori. L’installazione è composta da nove strutture, simili a paraventi realizzati […]
Leggi di piùIncontro con la scrittrice Caterina Bonvicini
in occasione della traduzione del romanzo “Il sorriso lento” Nell’ambito della XIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo Intervengono: Sibila Petlevski e Iva Grgić MaroevićEsce in libreria da Alfa SPORI OSMIJEH l’edizione croata de IL SORRISO LENTO, l’intenso romanzo della scrittrice Caterina Bonvicini. Con la sua straordinaria sensibilità e la capacità di scandagliare gli angoli […]
Leggi di più“Tendenze innovative della narrativa italiana del’ultimo decennio”
(Docente di Letteratura italiana moderna e contemporanea all’Università “La Sapienza” di Roma) prof.ssa Elisabetta Mondello La seconda conferenza della prof.ssa Elisabetta Mondello: “La nuova narrativa italiana dagli anni Novanta ad oggi'”14 ottobre, ore 18.00, Biblioteca pubblica „Bogdan Ogrizović“, Preradovićeva 5Entrambe le conferenze sono con la traduzione consecutiva in lingua croata.
Leggi di piùCongresso degli architetti croati “Terra”
Partecipazione italiana: Mario Cucinella Il quarto Congresso degli architetti croati che si terra’ a Osijek mette in primo piano le problematiche della Terra: Terra come territorio, Terra come elemento, Terra come promemoria e Terra come fonte di lavoro. Tra gli ospiti ci sara’ Mario Cucinella, uno dei massimi rappresentanti dell’architettura contemporanea italiana.
Leggi di piùConferenza su Giuseppe Verdi
a cura di Fulvia Conter In occasione del 200o anniversario di Giuseppe Verdi e della rappresentazione dell’opera Falstaff al teatro Nazionale Croato.
Leggi di piùOMAGGIO A VERDI
Mostra – Bozzetti e costumi del Teatro dell’Opera di Roma Nel bicentenario della nascita L’organizzazione della mostra „Omaggioa Verdi“ a Fiume, Zara e Zagabria nel corso del 2013 si inserisce nel calendario di iniziative culturali che l’Italia ha deciso di promuovere per celebrare l’adesione della Croazia all’Unione Europea. Si tratta di un passaggio di particolare […]
Leggi di più