Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Sab 26 Nov 2022Dom 27 Nov 2022
SANI! – Teatro fra parentesi di e con Marco Paolini

Musiche originali eseguite da Saba Anglana e Lorenzo Monguzzi 26/11, ore 20.00 – Teatro Kerempuh, Ilica 31, Zagabria27/11, ore 19.30 – Teatro Nazionale Ivan pl Zajc, Verdijeva bb, Fiume Sani è parola che canta, concerto, ballata popolare che in un dialogo stretto alterna storie e canzoni. Così in SANI! ogni storia e ogni canzone raccontano […]

Leggi di più
Concluso Ven 25 Nov 2022Ven 25 Nov 2022
TRANSLAB (Laboratorio di traduzione letteraria dall’italiano al croato)

Al nono incontro del Translab italiano-croato, che si terrà venerdì 25 novembre 2022 dalle 9.00 alle 14.00 presso l’Istituto italiano di cultura di Zagabria, i partecipanti lavoreranno con la premiata traduttrice Snježana Husić sulla versione finale della traduzione croata del romanzo Cole Tiger e l’esercito fantasma di Federica D’Ascani. Organizzato e coordinato da Ana Badurina […]

Leggi di più
Concluso Mar 22 Nov 2022Mar 22 Nov 2022
Antonio Flinta Quartet in concerto

Antonio Flinta – pianoforte Luciano Orologi – sax tenore Roberto Bucci – basso Claudio Gioannini – batteria L’Antonio Flinta Quartet si è esibito nei in festival jazz, teatri e jazz club in tutto il mondo, dalla Cina al Guatemala, dalla Finlandia alMarocco, eseguendo composizioni originali e intensi inter play che rappresentano modi di esplorare mood, […]

Leggi di più
Concluso Lun 21 Nov 2022Lun 21 Nov 2022
Gli spazi, le storie, la memoria: Nadia Terranova a Zagabria

Una conversazione per far conoscere al pubblico croato la scrittura evocativa e coinvolgente di Nadia Terranova, affermata autrice di romanzi, racconti e testi teatrali, instancabile cantastorie, spesso (ma non solo) dedita a reinventare la sua città natale, Messina, in Sicilia. Durante l’evento verranno presentati i romanzi Addio fantasmi e Trema la notte, di cui verranno letti […]

Leggi di più
Concluso Lun 21 Nov 2022Gio 24 Nov 2022
Film per sempre: Pier Paolo Pasolini

 In programma: Salò o le 120 giornate di Sodoma, Il Decameron, I racconti di Canterbury, Il fiore delle mille e una notte.

Leggi di più
Concluso Gio 17 Nov 2022Ven 09 Giu 2023
Hortus Felix

VII Settimana della Cucina Italiana nel mondo: 14 – 20 novembre 2022 Fotografie di Marco Del Comune Curatrice: Manuela De Leonardis 17/11, ore 18.00 – Istituto Italiano di Cultura, Preobraženska 4, Zagabria Hortus Felix è il racconto fotografico delle eccellenze del territorio italiano realizzato da Marco Del Comune, fotografo e gourmet esperto attivo dal 2004 […]

Leggi di più
Concluso Mer 16 Nov 2022Mer 16 Nov 2022
Vittorio Grigòlo in concerto

In occassione del trentennale delle relazioni diplomatiche Italia – Croazia Vittorio Grigòlo – tenoreDarija Auguštan – sopranoIvo Lipanović – direttore d’orchestra Orchestra filarmonica di Zagabria – Zagrebačka filharmonija Programma arie tratte dalle opere di: G. Verdi; G. Donizetti, G. Rossini, P. Mascagni, G. Puccini 16/11, ore 19.30 – Auditorium Vatroslav Lisinski,Trg Stjepana Radića 4, Zagabria […]

Leggi di più
Concluso Ven 11 Nov 2022Mar 15 Nov 2022
Rassegna Ritratti: Paolo Sorrentino

Zagabria, 11-15/11 – Cinema Tuškanac, Tuškanova 1 http://kinotuskanac.hr/en/cycle/portreti-paolo-sorrentino Biglietti: http://kinotuskanac.hr/en/ulaznice

Leggi di più
Concluso Ven 11 Nov 2022Ven 11 Nov 2022
TRANSLAB (Laboratorio di traduzione letteraria dall’italiano al croato)

Al ottavo incontro del Translab italiano-croato, che si terrà venerdì 11 novembre 2022 dalle 9.00 alle 14.00 presso l’Istituto italiano di cultura di Zagabria, i partecipanti cercheranno le migliori soluzioni traduttive con la premiata traduttrice Snježana Husić, lavorando su testi per l’infanzia. Organizzato e coordinato da Ana Badurina per DHKP in collaborazione con l’Istituto di […]

Leggi di più
Concluso Gio 10 Nov 2022Gio 10 Nov 2022
L’ultima estate. Falcone e Borsellino 30 anni dopo

Uno spettacolo teatrale che segna il 30° anniversario degli attentati di Capaci e via D’Amelio quando persero la vita Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, i due magistrati più esposti nei procedimenti giudiziari contro la mafia. Il testo è stato scritto da Claudio Fava, presidente della Commissione Antimafia in Sicilia. La regia è di Chiara Callegari, […]

Leggi di più